Sviluppo siti web: realizzare un sito web professionale

Come sviluppare un sito web professionale per la propria azienda? La risposta è: affidandosi a un’agenzia di creazione siti web affidabile ed esperta. Ma nella giungla delle proposte online non è sempre facile capire quando un’agenzia è seria e professionale.

In idigit group realizziamo siti web per aziende da 10 anni e possiamo assicurarvi di averne viste di tutti i generi. 

Anche se deciderete di non affidare lo sviluppo del vostro sito web alla nostra azienda, in questo articolo troverete una buona parte degli elementi a cui dovrete prestare attenzione al momento della scelta

Sviluppare un sito web non è solo prendere un bel template grafico e inserirci le foto aziendali e qualche testo qua e là. Per questo in idigit, più che di sviluppo di siti web, parliamo di una vera e propria consulenza per siti web. Perché serve una consulenza?

Lo vediamo tra poco: iniziamo da come capire quando un sito web è davvero sviluppato in maniera professionale.

Siti web professionali: le caratteristiche

Realizzazione sito web professionale

Anche se le varie piattaforme drag & drop nate negli ultimi anni fanno sembrare realizzare un sito alla portata di chiunque, purtroppo non è così. Non abbiamo nulla contro queste piattaforme!
Ne abbiamo parlato in modo approfondito nel nostro articolo su come scegliere il giusto CMS (Content Management System).

Per creare siti web professionali sono necessarie competenze specifiche. Le parole chiave di un sito professionale sono essere le seguenti.

Responsive

Secondo Statcounter oltre il 60% delle ricerche online nell’ultimo anno sono state fatte da mobile. Avere un sito web pienamente responsive, cioè consultabile in maniera fluida e funzionale da smartphone, è un must per un sito che converta davvero.

Sviluppo siti web responsive

UX - User Experience

In un sito web professionale l’esperienza utente deve essere progettata in maniera accurata. Cosa significa? Che l’utente deve essere guidato a svolgere le azioni che noi desideriamo in maniera chiara. In una buona UX rientra anche un caricamento del sito veloce. Vi ricordiamo che quest’ultimo è anche uno dei più importanti fatto di ranking per Google!

Leggi anche: Analisi SEO di un sito: 8 step fondamentali

Copywriting 

I testi del sito web dovrebbero essere scritti con lo scopo di rappresentare l’azienda, il suo modo di agire, i suoi valori e la sua missione. E per spingere l’utente alla conversione. Parliamo quindi di stabilire una brand voice - un tono di voce unico, riconoscibile e coerente - e mettere in evidenza i punti di forza dei prodotti/servizi aziendali. Tutto ponendo al centro il potenziale cliente!
Per fare questo, è importante che l’agenzia che si occuperà della creazione del vostro sito web abbia un copywriter al suo interno.

SEO

Un sito web professionale ha come obiettivo quello di posizionarsi sui motori di ricerca e generare traffico. Come può farlo senza un’accurata Search Engine Optimization? Non può!

Manutenzione

Questo punto non riguarda direttamente lo sviluppo di un sito web quanto più il suo ciclo di vita. Per mantenersi efficace un sito ha bisogno di una manutenzione periodica. Sembra ovvio vero? Eppure molte web agency non la prevedono, lasciando il vostro sito - e voi - in balia del tempo e dei problemi tecnici.

Oltre a questo, come abbiamo anticipato, è fondamentale la scelta del giusto hosting e del giusto CMS. Ora che abbiamo elencato i punti chiave dello sviluppo di un sito, andiamo a vedere quali sono le tipologie di siti web.

Tipologie siti web: scegliamo quello giusto per la tua azienda

Prima di partire con lo sviluppo del sito web aziendale, dovremmo chiederci una, due o tre volte: è la tipologia di sito giusta? Esistono almeno tre tipologie di siti web da valutare attentamente.

Sviluppo sito eCommerce
  • Sito vetrina
    Abbiamo dedicato un intero articolo al sito vetrina! In due parole, si tratta di una tipologia di sito web caratterizzata da poche pagine (solitamente in un massimo di 5) o one-page. L’obiettivo rimane mostrare i punti di forza dell’azienda e motivare il cliente a sceglierci.
  • Sito web dinamico con blog
    Posto che anche il sito vetrina è un sito dinamico e responsive, quando parliamo di sito dinamico e multipagina intendiamo una costruzione più complessa. È questo il caso di siti di professionisti o aziende con diversi servizi da offrire e molto da raccontare. La caratteristica principale che lo differenzia dal sito vetrina è la presenza di un blog.
  • eCommerce
    Entriamo qui in un mondo completamente diverso. La complessità cresce, c’è un catalogo prodotti ed è possibile acquistare online. Come vedremo, l’eCommerce è la tipologia di sito web più costosa.

Sviluppo siti web: le fasi della progettazione

Anche se ci sono sostanziali differenze in base alla tipologia di sito, per realizzare un sito web professionale è necessario attraversare una serie di fasi di progettazione essenziali.

Quali? Queste!

Analisi preventiva

Prima di dare il via ai lavori di sviluppo l’agenzia che si occupa della creazione del sito web dovrebbe condurre un’analisi specifica su:

  • obiettivi - cosa vogliamo ottenere con il nuovo sito web?
  • target - a chi è rivolto il sito? Quali sono le caratteristiche dei potenziali clienti che vogliamo attirare?
  • messaggio - cosa vogliamo comunicare? 
  • competitors - cosa e come comunicano i competitors sui loro siti web?

Dalla risposta a queste domande l’agenzia potrà iniziare con la progettazione dell’alberatura del sito - quante e quali pagine - e della struttura delle singole pagine.

Sviluppo della grafica del sito

Una volta realizzati e approvati i wireframe, cioè gli scheletri delle singole pagine, si potrà procedere con la creazione di alcune proposte grafiche. Queste possono derivare dall'ideazione ex novo o dall’adattamento di un template grafico. Entrambe le soluzioni possono dare ottimi risultati.
Sarà l’agenzia creativa a valutare di volta in volta come procedere in base alle necessità del cliente.

Wireframe grafici per sviluppo sito web

SEO e testi del sito web

C’è una diatriba decennale tra web designer e copywriter: va sviluppato prima il sito lato grafico o prima i messaggi testuali? Secondo noi, una via di mezzo. 

La grafica del sito web ha lo scopo primario di dare risalto ai messaggi da comunicare. Quindi è chiaro che i messaggi debbano essere ben chiari!

Scrivere una bozza del copy di ogni pagina potrebbe quindi aiutare il designer a creare strutture grafiche più efficaci. Ma anche il copywriter deve avere un’idea di come il cliente desidera il sito e come il designer sta pensando di realizzarlo!

La comunicazione tra web designer e copywriter è quindi cruciale in questa fase.

Una volta creati i testi questi dovranno passare per l’approvazione del cliente.

Se il sito va realizzato in ottica SEO - come spesso accade - allora a monte del lavoro del copywriter ci sarà uno studio della SEO e una ricerca keyword da inserire nei testi. Di questo si occupa solitamente un SEO Specialist.

Sviluppo, ottimizzazione e messa online

Una volta che il template grafico è stato scelto, la ricerca SEO realizzata e i testi redatti e approvati si procede al vero sviluppo.

Gli sviluppatori web montano e fondono insieme le varie parti del sito, lo ottimizzano lato SEO (anche a livello tecnico) e realizzano le integrazioni necessarie.

Pensiamo in questo caso all’aggiunta del codice Analytics, del pixel di Facebook, del collegamento con il sistema di email marketing o della barra cookie.

Leggi anche: Google Ads o Facebook Ads: quale scegliere e costi

Quanto costa fare un sito Web? Prezzi realizzazione siti web professionali

Quando parliamo di sviluppo di siti web non possiamo non parlare di costi. Quanto costa un sito web?
In media, tra i 900€ e i 15.000€. Molto variabile vero? Questo perché dipende dalla tipologia di sito da realizzare.

Costo realizzazione sito vetrina

Il sito vetrina è la tipologia più economica. Un sito vetrina professionale può costare dai 1000€ al 2500€. Le variabili principali sono lo sviluppo di un template del tutto custom (o l’adattamento di uno già esistente) e il numero di pagine.

Costo realizzazione sito web dinamico

Lo sviluppo di un sito web dinamico con blog varia di solito dai 2000€ ai 6.000€. Può costare molto di più se le pagine sono molte e la customizzazione alta, ma non può costare meno. 

Chiaramente stiamo parlando della creazione di un sito web professionale!

Costo realizzazione eCommerce

Il costo di un sito eCommerce varia dai 3000€ ai 15.000€. Anche qui, dipende dall’ampiezza del portale, dal numero di prodotti da inserire, dai blocchi custom necessari da configurare (taglia, dimensione, colore, fantasia, ecc.) e da tante altre variabili che emergono in fase di progettazione.

La nostra consulenza per siti web: oltre la realizzazione

Se state cercando un’agenzia per la creazione del vostro sito web aziendale, ora avete ben chiare quali sono le caratteristiche di un lavoro serio e professionale. In idigit group ci occupiamo di consulenza per siti web e sviluppo da quasi 10 anni.

Cosa si intende con consulenza per siti web? Analisi, comprensione, guida. Un approccio che va oltre il “semplice” sviluppo per creare un sito web che sia il vostro migliore biglietto da visita online. 

Non ci occupiamo solo di sviluppo ex novo ma anche di restyling e consulenza SEO.

Il tuo sito web ha bisogno di una nuova veste? Contattaci
Pensi che ci sia qualche problema di SEO o vorresti ottimizzare al meglio il tuo sito web? La nostra consulenza è il servizio giusto: scrivici!

Iscriviti e ricevi i nostri contributi sul Marketing, Notizie e Offerte su servizi per far crescere la tua attività online.

Grazie per esserti iscritto!

There was an error while trying to send your request. Please try again.

I DIGIT GROUP will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.