Come dare una perfetta struttura a un sito web aziendale? Online ci sono milioni di siti e sicuramente anche quelli dei tuoi competitors. Per avere un sito efficace e funzionale - cioè che porti le persone giuste a interessarsi al tuo prodotto - la struttura del sito web aziendale è fondamentale.
Perché? Perché un sito caotico, graficamente moderno ma con un’esperienza utente pessima o - peggio - antiquato e con pagine non funzionali, scoraggia i tuoi visitatori e li allontana dal tuo sito e dalla tua azienda.
Come sappiamo, l’attenzione (e la pazienza) degli utenti è sempre più bassa. Per garantire che restino sul nostro sito e si interessano all’azienda dobbiamo offrire loro una UX - user experience - perfetta.
Prima di parlare degli obiettivi del sito web aziendale e della struttura, vediamo qualcosa sul tema della UX.
User Experience e struttura del sito web aziendale
La disciplina della User Experience mette al centro dei suoi studi l’esperienza di navigazione dell’utente. Il suo obiettivo è fornire al visitatore un percorso di navigazione fluido qualsiasi sia il suo scopo una volta sul sito. Ovviamente, in questo percorso, diventano fondamentali anche gli obiettivi aziendali di conversione.
In breve, chi si occupa di UX:
- analizza e disegna i percorsi di navigazione sul sito
- testa diverse configurazioni per capire l’impatto che hanno sulle conversioni e sul tempo in pagina e sul sito
- studia contenuti, call to action e la loro disposizione
- conduce continui A/B test per analizzare l’impatto di piccole modifiche - di testo, di grafica, di processo - sui risultati generali.
Il tema della UX è quindi una componente fondamentale, se non la principale, quando si studia la struttura del sito web aziendale.
Per questo è necessario che lo sviluppo del sito sia seguito da un team di professionisti competenti.
Ripetiamo, un bellissimo sito non serve se la UX non è ben progettata.
Come si progetta? Prima di tutto, a partire dagli obiettivi stessi del sito.
Leggi anche: Sviluppo siti web: realizzare un sito web professionale
Gli obiettivi del sito web aziendale
Prendere un template già pronto - come se ne trovano tanti online - e utilizzare un CMS con editor drag & drop è semplice. Quasi tutti quelli con un minimo di conoscenza del mondo digital e di grafica possono riuscire a creare un sito web aziendale in questo modo.
La domanda che dovremmo farci però è questa: un sito del genere funziona davvero?

In generale, si crea un sito web aziendale per:
- ottenere visibilità e quindi traffico di utenti in target e potenzialmente interessati ai servizi che proponiamo;
- reputazione - se hai un’attività e non un sito web sarà sempre più difficile risultare affidabile, professionale e credibile agli occhi dei tuoi potenziali clienti;
- acquisire informazioni sui clienti - attraverso tool specifici come Google Analytics.
Per farti ottenere visibilità, il tuo sito web aziendale deve essere correttamente posizionato a livello SEO oppure essere utilizzato per campagne di tipo PPC o Facebook Ads.
Leggi anche: Google Ads o Facebook Ads: quale scegliere e costi
Entrambe queste cose necessitano di competenze specifiche e diverse da quelle di minima digitalizzazione.
Allo stesso modo, immaginiamo che non vorresti rovinare la reputazione della tua azienda con un sito aziendale mal funzionante, con errori di visualizzazione o strutturali.
E questa è solo la parte facile!
L’obiettivo principale di ogni sito web, in qualsiasi ambito lavori l’azienda è quello di convertire. Il significato di conversione è diverso per ogni azienda ma possiamo riassumerlo in verbi come:
- contattare
- prenotare
- acquistare
- iscriversi
- scaricare
Per raggiungere questi obiettivi la corretta struttura del sito web aziendale diventa fondamentale - così come affidarsi a un fornitore competente non al fai da te.
Leggi anche: SEO, SEM, SEA: cosa sono e perchè ti servono
La struttura sito web aziendale
Come costruire un sito web aziendale che funziona? Una volta stabiliti gli obiettivi, possiamo iniziare a pensare alla struttura. Parliamo quindi di tre operazioni:
- realizzare una mappa di navigazione del sito;
- progettare il menù del sito;
- dare forma alla struttura delle pagine.

La mappa di navigazione
La mappa di navigazione è un diagramma ad albero che rappresenta come le pagine del sito web saranno organizzate.
Studiare la mappa di navigazione è il primo passo per la realizzazione della struttura del sito web aziendale. Attenzione: qui non parliamo di struttura grafica ma concettuale. La struttura delle pagine e dei collegamenti tra le pagine coinvolge web designer, UX Specialist e SEO Specialist.
Questo perché stiamo costruendo il nostro sito per due entità ben diverse: gli utenti (UX) e i motori di ricerca (SEO). Entrambi in uno sguardo devono poter capire di cosa tratta il sito e come trovare quello che cercano attraverso le diverse sezioni.
Parlando di sezioni, la mappa di navigazione prevede che la struttura di un sito web aziendale si divida in:
- sezioni principali - quelle che saranno riportate nel menù
- sezioni secondarie - le pagine più vicine alle sezioni di menù
- altre pagine
Come strutturare la mappa di navigazione? In base agli obiettivi e alle esigenze.

Alcune domande utili da farsi per creare la mappa nel modo giusto sono le seguenti.
- Qual è l’obiettivo del percorso di navigazione?
- Quale azione desidero che compia il mio cliente?
- Quali passaggi possono far desistere il cliente dal fare quell’azione?
- Come organizzano il sito i miei competitor o chi offre prodotti/servizi simili?
Rispondendo a queste domande sarà anche più semplice creare un menù efficace.
Le voci di menù del sito web aziendale
Parte importante della struttura di un sito web aziendale è il menù. Cosa deve contenere? Dipende dal sito, ma almeno queste voci.
- Home - per permettere all’utente di tornare alla home page
- Chi siamo - per spiegare la storia della tua azienda, chi è il team e perché il cliente dovrebbe fidarsi
- Servizi/Prodotti- il cuore del tuo sito web: cosa fa la tua azienda
- Blog - una sezione fondamentale per la SEO e il posizionamento del tuo sito web
- Contatti - pagina con modulo di contatto, recapiti ed eventualmente indirizzo per contattare la tua azienda.
Ovviamente, in base all’azienda e alla sua attività varieranno anche i campi del menù. Soprattutto se parliamo di un eCommerce!
La struttura del sito web aziendale: le singole pagine
Potremmo parlare per ore della struttura di pagina che converte meglio o peggio. In realtà, in questo caso è importante affidarsi a un web designer competente che comprenda gli obiettivi dell’azienda e possa guidarla nella realizzazione della struttura corretta per ogni singola pagina.
Questo elemento arriva infatti in coda alla progettazione dell’intero sito e deve seguire specifiche regole di UX design.
Gli step della creazione del sito della tua azienda
La creazione di un sito web aziendale è un processo a step che può durare da un mese a diversi mesi, in base alla complessità e alla tipologia di sito da costruire.
Se desideri creare un semplice sito vetrina, l’implementazione potrebbe durare un mese, massimo due. Ma se hai bisogno di un eCommerce personalizzato, allora i tempi si allungano.

In ogni caso, non sarà un progetto faraonico!
Gli step per la creazione del sito web aziendale - non eCommerce multiprodotto - sono i seguenti.
- Analisi preventiva
In questa fase si studia il pubblico di riferimento, si stabiliscono gli obiettivi e i contenuti che dovranno essere inseriti sul sito. - Sviluppo della struttura e dei wireframe
UX Specialist e Web Designer studiano ora la struttura del sito e i percorsi di navigazione. Viene costruita la struttura di ogni pagina su fogli di progettazione non online chiamati wireframe. Qui potremmo vedere come sarà il sito…dopo essere stato messo online! - SEO e redazione dei testi
Una volta bloccata la struttura si procede alla ricerca SEO e alla redazione dei testi. - Sviluppo operativo
Quando struttura, grafica e testi del sito web aziendale sono stati approvati, si procede alla realizzazione operativa del sito nel CMS scelto. - Ottimizzazione e messa online
Dopo il controllo e l’ottimizzazione di tutte le pagine, il sito è pronto per essere messo online.
Ovviamente sarà necessario scegliere anche un hosting e un dominio. Ne abbiamo parlato in maniera approfondita nel nostro articolo sullo sviluppo dei siti web.
Quanto costa un sito web aziendale?

Non è possibile dare un costo preciso a un sito web aziendale perchè molto dipende dalle caratteristiche desiderate. Possiamo però darti alcuni range di prezzo credibili per un lavoro ben strutturato e realizzato da professionisti:
- sito vetrina - 1500€/2500€
- sito web aziendale dinamico - 2000€/4000€
- eCommerce - 3500€/15000+€
Se ti stai chiedendo: ma come, ma farlo con i CMS online è gratis! Dovresti sapere che dietro un sito web funzionale ci sono tantissime skills e competenze diverse. Un sito fai da te realizzato gratuitamente online non è sufficiente.
Leggi anche: Dove creare un sito web? Come scegliere il CMS giusto
La gestione del sito web aziendale
Un elemento a cui non si pensa mai, ma che è fondamentale perchè il sito web aziendale funzioni e converta, è la sua corretta gestione e manutenzione.
Il sito può essere gestito all’azienda in maniera autonoma o con il supporto di un’agenzia esterna.
Di solito, la soluzione migliore è quella di progettare un sito per cui le funzionalità base e quotidiane possano essere gestite dal cliente. Parliamo ad esempio di:
- caricamento articoli del blog
- modifica dei testi del sito
- inserimento nuovi articoli nell’eCommerce e gestione di quelli già presenti
All’agenzia invece è bene affidare i compiti più complessi è delicati. Quelli in cui se si tocca qualcosa di sbagliato si mette a rischio tutto il sito! Come:
- modifica alla grafica e al tema
- aggiornamento di eventuali plugin/estensioni
- manutenzione di sicurezza
- integrazione con altri sistemi aziendali - email marketing, CRM
Il sito web aziendale: un asset importante
Il sito aziendale è oggi uno degli asset più importanti per la propria azienda. Per questo è fondamentale che sia responsive, UX friendly e strutturato nel modo giusto.
In IDigit Group realizziamo siti web pensati per convertire e portare la tua azienda tra le prime posizioni Google tramite SEO e SEM.