SEO, SEM, SEA: cosa sono e perchè ti servono

Ho bisogno di fare SEO, SEM o SEA? Dopo aver letto questo articolo ti sarà chiaro come portare il tuo sito tra i primi risultati di Google e come smettere di provare la frustrazione di:

  • non riuscire a posizionarti;
  • vedere sempre gli stessi competitor davanti a te;
  • non avere le conversioni che desideri.

Lo sappiamo: sono i problemi di tutti i clienti che approdano alla nostra agenzia SEO.

Ma ancora prima di iniziare e chiarire cosa sono SEO, SEM e SEA e cosa possono fare per la tua azienda, possiamo assicurarti che hai bisogno di utilizzarle tutte. Una strategia di digital marketing vincente non può non sfruttare al meglio le potenzialità dei motori di ricerca.

L’obiettivo di SEO, SEM e SEA rimane unico: farsi trovare dai potenziali clienti sui motori di ricerca intercettando una domanda cosciente (vedremo tra poco cosa significa).

Iniziamo questo viaggio nel mondo del Search con la sigla meno conosciuta - ma più profittevole: la SEA.

Cosa si intende per SEA?

SEA è l’acronimo di Search Engine Advertising. La SEA comprende tutte le attività di advertising che utilizzano come mezzo i motori di ricerca. Di fatto la SEA è la disciplina che si occupa degli annunci a pagamento sui motori di ricerca. 

Il cuore della Search Engine Advertising sono proprio gli annunci: testi progettati per attirare potenziali clienti in target e portare traffico alla pagina di destinazione favorendo la conversione. Per farlo, è necessario stabilire una corretta strategia, che è proprio quello che in Idigit Group facciamo con il nostro servizio di advertising.

Gli annunci si basano su una o più parole chiave scelte. Cosa significa? Che quando si progetta l’annuncio si dice al motore di ricerca per quali query l’annuncio potrà essere mostrato.

Cosa si intende per SEA - Annunci a pagamento
Alcuni annunci Google Ads per la kw "pergole bioclimatiche"

Il funzionamento? Semplificando al massimo, questo.

  • Qualcuno digita su Google una delle keywords che sono state scelte per l’annuncio
  • Google fa una rapidissima asta in base al costo che ha stabilito per quella parola chiave e quella posizione dell’annuncio - es. gli annunci in coda alla pagina hanno un prezzo inferiore - e al budget dei vari pretendenti in competizione
  • Gli annunci vincenti vengono mostrati sulla pagina di ricerca
  • Se il potenziale cliente clicca sul tuo annuncio, pagherai il costo del suo clic (Pay Per Click) in base alla particolare parola chiave

Stiamo parlando di Google perché è il motore di ricerca più utilizzato nel mondo occidentale. In questo caso la piattaforma di SEA da utilizzare è Google Ads. Ma potremmo parlare anche di Yandex o di Baidu. Anche se qui le cose si farebbero un po’ più complicate.

Abbiamo descritto in maniera approfondita il funzionamento di Google Ads nel nostro articolo dedicato alle differenze tra Google Ads e l’altro gigante dell’advertising (non SEA), Facebook Ads.

Leggi anche: SEO internazionale: parole chiave e strumenti

Perché utilizzare la SEA, Search Engine Advertising

La SEA ti permette di avere risultati molto più incisivi e veloci rispetto alla SEO. Il posizionamento organico sui motori di ricerca necessita di tanto tempo e tanto lavoro. Creare una campagna è sicuramente più rapido! Anche se, per alcune parole chiave e senza una corretta strategia, potrebbe rivelarsi piuttosto costoso

Il motivo per cui fare SEA è cruciale è perché - come la SEO, ma in maniera più diretta - la SEA intercetta la domanda consapevole. Il potenziale cliente sa che ha bisogno di quel determinato prodotto, servizio o informazione e lo sta cercando su Google.

Il cliente sta già cercando te. Ora l’obiettivo è proporti nel modo giusto e portarlo alla conversione.

Non devi fare quello per cui il marketing utilizza tanto sforzo: far sorgere un bisogno. Il bisogno esiste già, devi solo occuparti della conversione. In base al tipo di offerta la conversione può essere intesa come:

  • acquisto;
  • prenotazione;
  • iscrizione:
  • download di una risorsa;
  • richiesta di informazioni;

Come fare per impostare una campagna SEA performante?

Come fare SEA?

Con la Search Engine Advertising non si scherza. È un mezzo estremamente potente ma che se non utilizzato nella maniera giusta potrebbe portare a risultati catastrofici. In termini di budget sprecato, ma anche di immagine per l’azienda.

Devi prestare molta attenzione quando decidi di associare il nome della tua azienda a una parola chiave. Soprattutto quando lo fai con annunci che sono molto più visibili della classica SEO!

Per fare SEA è sempre consigliabile affidarsi a dei professionisti. Performance Marketer, Media Buyer, Advertiser: ci sono tante figure che possono supportarti nel raggiungere veri risultati. 

Come fare SEA

Fare SEA significa:

  • identificare gli obiettivi di breve e lungo periodo
  • stabilire una strategia coerente - lato marketing
  • identificare le parole chiave più adatte in base a possibilità di conversione e budget a disposizione
  • scrivere annunci persuasivi - qui potrebbe essere utile un bravo copywriter
  • identificare le necessità di landing page ad hoc o comunque ottimizzare le pagine di destinazione
  • impostare un flusso di automatismi seguenti alla conversione - marketing automation - o alla visita senza conversione - remarketing
  • analizzare continuamente i risultati e ottimizzare le campagne

No, fare SEA non è semplice: per questo possiamo pensarci noi per te!

Quanto costa la SEA?

Molti dei nostri clienti ci chiedono - a ragione - quanto costa fare pubblicità online. Come immagini, non è possibile dare una risposta a questa domanda. Trovi sotto una schermata di un popolare tool di ricerca parole chiave - Ubersuggest. Non sono forse precisamente i costi che troveremo dentro lo strumento di ricerca parole chiave di Google Ads, ma ti assicuriamo che ci vanno molto vicino. 

Quanto costa la SEA

Noti quanta differenza c’è tra una parola e l’altra in termini di costi PPC? Se vuoi sapere qualcosa in più sui costi e sul loro funzionamento, ti rimandiamo al nostro articolo su Google Ads.

Ora che abbiamo chiarito la meno conosciuta tra le sigle SEO, SEA, SEM, possiamo passare brevemente a un recap sulla SEO.

Cosa è la SEO e come funziona?

Cosa è la SEO? Qui SEO sta per Search Engine Optimization cioè ottimizzazione per i motori di ricerca. Quando si parla di SEO, non si parla di pagamento. La SEO lavora in organico. Il che significa che sfrutta gli stessi meccanismi degli algoritmi che regolano i motori di ricerca per far emergere i contenuti e posizionarli nelle prime posizioni della SERP - indice di Google.

La SEO si basa su un incredibile numero di accorgimenti: è una vera e propria disciplina. Non ci sarebbero SEO Specialist o SEO Copywriter altrimenti! 

Abbiamo parlato nel dettaglio di SEO - e di tutti i suoi aspetti in questi articoli.

Come fare SEO - SEO on site: 12 fattori da ottimizzare per scalare la SERP
Scrivere per la SEO - SEO Copywriting: Cos'è e come migliorare il tuo ranking
Creare contenuti che si posizionano - Contenuti SEO oriented: 11+1 tips per posizionarsi su Google
Analizzare il tuo sito e intercettare errori SEO - Analisi SEO di un sito: 8 step fondamentali

E ora passiamo all’ultima tra le sigle che abbiamo analizzato oggi: SEM.

Cosa si intende per SEM?

Cos’è la SEM? Molte volte, erroneamente, si intende per SEM la SEA. L’acronimo SEM significa invece Search Engine Marketing e comprende tutte quelle attività che hanno lo scopo di acquisire traffico e conversioni sfruttando il potere dei motori di ricerca. 

Non solo l’advertising, ma anche la SEO. 

Possiamo quindi intendere la SEM come il cappello che unisce SEO e SEA. 

SEM o SEO? SEM, SEO e SEA

I clienti spesso ci chiedono: devo fare SEM o SEO? Visto che la SEO è contenuta nel panorama più ampio della SEM, dovremmo fare chiaramente entrambe. 

Il nostro consiglio è di chiarire i propri obiettivi e studiare una strategia di SEM che ti permetta non solo di raggiungerli ma anche di mantenerli nel tempo.

Può essere corretto investire tutto il proprio budget in SEA - in un primo periodo - per favorire conversioni e portare liquidità in azienda per poi poter sviluppare anche un’articolata attività SEO di lungo periodo.

Al contrario, se il budget è basso - e, siamo onesti, sotto una certa soglia non è possibile ottenere grandi risultati con Google Ads - allora potrebbe essere il caso di ingaggiare un bravo copywriter SEO e predisporre una strategia SEO di medio periodo. 

Il più delle volte, in presenza di un budget sufficiente, consigliamo di suddividerlo - in parti uguali o meno, sempre in base agli obiettivi di marketing - tra SEO e SEA. 

Questa è solitamente la formula che nel medio/lungo periodo offre i migliori risultati.

Mettendo a confronto pro e contro di SEM, SEO e SEA avremmo questo.

SEO vs SEA e SEM

Consulenti SEM: scegli la nostra esperienza

Fare SEO e SEA non è uno scherzo. Qualunque di queste fantastiche discipline tu scelga, i budget da investire devono essere ottimizzati al meglio per portare i risultati che la tua azienda merita.

In Idigit group siamo consulenti SEO, SEM e SEA. Ci occupiamo di tutto il pacchetto. 

Vedere il sito web tra le prime posizioni di Google non sarà più un’eccezione con una strategia studiata sulle tue esigenze e risorse. Contattaci e portiamo in alto i tuoi risultati.

Iscriviti e ricevi i nostri contributi sul Marketing, Notizie e Offerte su servizi per far crescere la tua attività online.

Grazie per esserti iscritto!

There was an error while trying to send your request. Please try again.

I DIGIT GROUP will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.