Stai pensando usare WordPress per creare il sito web della tua azienda?
In I Digit realizziamo siti web da molto tempo e conosciamo bene pro e contro di questo CMS.
In questa breve guida cercheremo di mettere in luce punti di forza e punti deboli del CMS può diffuso al mondo per capire se è la soluzione corretta per le tue esigenze. Partiamo dalle basi.
Indice
Cos'è WordPress?
WordPress è una piattaforma open source per la creazione di siti web professionali. In gergo tecnico è un CMS - un sistema di gestione dei contenuti (Content Management System).
In poche parole, un modo per semplificare l’organizzazione e la gestione dei diversi aspetti del tuo sito senza dover essere in possesso di conoscenze di programmazione informatica.
Ma attenzione: questo non significa che creare un sito con WordPress sia cosa semplice. Ne parleremo tra poco.
Leggi anche: Dove creare un sito web? Come scegliere il CMS giusto
Quali sono i pro e i contro di WordPress?
Uno degli assoluti pro di WordPress è quello di essere un software opensource, utilizzabile da chiunque senza sostenere i costi di licenza. Inoltre, ha un’interfaccia molto intuitiva. Questo significa che potrai gestire in autonomia molti aspetti del tuo sito web aziendale.
Uno dei maggiori punti a favore di WorPress, però, è nella stessa community di sviluppatori che lo sostiene. Questo CMS viene infatti costantemente aggiornato da un'enorme community mondiale che lavora ogni giorno per migliorarne funzionalità e performance.
WordPress vanta poi una buona indicizzazione sui motori di ricerca e vari plugin per l’ottimizzazione SEO (Search Engine Optimization). Ne abbiamo parlato nel nostro articolo sulla SEO On Site.
Oltre a queste ottime caratteristiche, WordPress ha però anche qualche punto debole.

Essere il CMS opensource più conosciuto al mondo può esporto - se non correttamente configurato - ad attacchi informatici da parte di hacker. Inoltre, come vedremo, potrebbero essere necessari moltissimi plugin per ottenere risultati i risultati estetici o di performance desiderati.
E tanti plugin significa tanti dati...e un sito molto più lento. Sopratutto da mobile!
Per quanto riguarda l'organizzazione interna, il sistema dei permessi per lavorare su WordPress e il numero limitato di ruoli disponibili potrebbero creare difficoltà nella collaborazione aziendale.
Ovviamente, anche per questo esistono dei plugin.
Come abbiamo spiegato in questo articolo - in cui abbiamo confrontato WordPress con Joomla! - il coltello a doppio taglio di WordPress sono proprio i plugin: c'è n'è uno per ogni cosa...ma ne serve uno per ogni cosa.
Leggi anche: WordPress o Joomla: caratteristiche a confronto
Perché scegliere WordPress e non altri CMS opensource?
Perché usare WordPress? Per gestire la tua attività in maniera più autonoma, personalizzando ogni aspetto del sito web aziendale e ottimizzando i risultati dei motori di ricerca.
Con WordPress è possibile dare vita a:
- siti vetrina aziendali per essere presenti online senza sforzi;
- siti dinamici e multipagina per realtà complesse;
- eCommerce per vendere online;
- forum per interagire con la tua community di riferimento o i tuoi clienti;
- blog per creare contenuti informativi sul tuo settore che generino interesse e creino traffico verso il tuo sito.
Riassumiamo le ragioni per cui far realizzare alla tua agenzia - o a noi di IDigit - il tuo sito web aziendale con WordPress è un'ottima idea.
WordPress è il più usato al mondo ed è SEO friendly
Se ti stai chiedendo perché scegliere WordPress e non un altro CMS la risposta potrebbe essere: perché deve esserci un motivo per cui tutti scelgono WordPress!
Un sito su quattro è stato creato con WordPress: questo CMS porta online oltre il 40% di tutti i siti web esistenti. Oltre a questo, è la piattaforma che registra i maggiori ritmi di crescita in assoluto. E questo significa che è molto apprezzata dagli utenti!
Nel 2021 WordPress è passato dal 39,1% al 43,3%, aumentando ancora la sua quota di mercato. Anche grazie al suo successo, WordPress è molto apprezzato dai motori di ricerca.

WordPress è gratuito e accessibile
Essendo opensource, il codice sorgente del sito è liberamente utilizzabile da qualsiasi utente senza pagare i costi della licenza del prodotto. WordPress è stato rilasciato utilizzando la GNU General Public License (GPL), ovvero chiunque può lavorare liberamente con i componenti del software (scaricare, personalizzare, modificare) a patto che rilasci il risultato del suo lavoro con la licenza GPL.
Sai che WordPress non ha nemmeno un’azienda proprietaria? La proprietà è della WordPress Foundation, istituita dai creatori Matt Mullenweg e Mike Little per “garantire l’accesso gratuito, permanente, ai progetti software che supportiamo”.
Oltre a questo - che è già un bel vantaggio - il tema base di WordPress è responsive (reattivo) e si adatta al tipo di dispositivo utilizzato. Un sito aziendale oggi non può non essere responsive. Il traffico sui siti proveniente da dispositivi mobili è in costante crescita e ormai ricopre la gran parte del traffico totale.
I temi WordPress sono completamente personalizzabili
L'interfaccia di WordPress è semplice da usare e piuttosto intuitiva. Un aspetto da non sottovalutare se il sito sarà in parte gestito all'interno della tua azienda.
La dashboard di WordPress (il pannello di amministrazione) è chiara e suddivisa in sezioni tematiche. Creare, modificare e pubblicare contenuti è semplice e non necessita di conoscenze di programmazione.

Inoltre l'estetica del tuo sito web realizzato con WordPress sarà totalmente personalizzabile.
Tutti temi di WordPress hanno opzioni di personalizzazione, questo significa che potrai apportare modifiche al design e al layout tramite il Customizer. Di cosa parliamo? Di una sezione dedicata alla personalizzazione del sito. Qui potrai modificare il titolo e lo slogan del sito, aggiungere widget a una barra laterale o a piè di pagina, creare menu, modificare le impostazioni della home page e molto altro.
Tra le migliaia di temi potrai trovare anche temi framework. Cosa sono? Temi progettati per essere ampliati e personalizzati in modo più incisivo per creare design più complessi e decisamente unici.
Perché usare WordPress? Perchè ha decine di migliaia di plug in ed estensioni
I plugin sono componenti aggiuntivi scaricati e associati a WordPress per estenderne le funzionalità. Esistono decine di migliaia di estensioni disponibili per rendere il tuo sito web più funzionale, più originale e più efficiente.
La directory dei plugin di WordPress ospita più di 40.000 plugin. WordPress ha una community nutritissima e utilissima: migliaia di aziende e sviluppatori impiegano le proprie risorse per estendere le possibilità del software e creare plugin per ogni nuova esigenza.
Una tipologia di plugin che può essere molto utile al sito web della tua azienda? I plugin SEO!
Questi possono offrire statistiche rilevanti, classifiche di parole chiave e informazioni sui backlink e indirizzarti verso la completa ottimizzazione sui motori di ricerca - un esempio è il plugin di SEOZoom.

Perché non usare WordPress?
Con tutti i vantaggi che abbiamo elencato, sembra che non ci sia alcun problema nell'utilizzare WordPress. E infatti, se il sito viene realizzato da un team di esperti professionisti e aggiornato regolarmente...non ce ne saranno!
Se scegli di usare WordPress devi però mettere in conto che temi e plugin non sono sempre di buona qualità e tanto meno funzionanti. Come dicevamo, i plugin sono armi a doppio taglio. Da plugin e temi derivano praticamente tutti i punti deboli di WordPress. Vediamoli.
Perchè non usare WordPress? Lentezza da eccesso di componenti aggiuntivi
Il sito può subire rallentamenti per molti motivi - ad esempio per la presenza di un plugin corrotto o per l’utilizzo di immagini non ottimizzate per il web. Ma il problema più comune nei siti WordPress è avere troppi plugin installati.
Ogni volta che installi un plugin, stai di fatto aggiungendo file al tuo sito. Di conseguenza, per visualizzare una pagina web, il numero di richieste fatte al server aumenterà. Utilizzare solo i plugin realmente utili per tuo sito aziendale è in questo caso la soluzione vincente.
Anche se penalizza le possibilità di personalizzazione.
Non è un plug&play, va configurato - per questo ti serve un'agency!
Con il termine “plug and play” si definiscono tutte le tecnologie che possono essere utilizzate senza che l’utente di sistema debba procedere con installazione e configurazione. WordPress va invece scaricato e installato. Non solo: va anche configurato!
Messo a confronto con CMS come Wix, o Squarespace, questo può essere un limite importante. Potremmo dire che WordPress non è per il fai da te!
Manutenzione e aggiornamenti (continui)
Se chiedessimo a qualsiasi web developer il primo motivo per cui non usare WordPress ci parlerebbe di manutenzione.
Non si può negare, WordPress necessita di molta manutenzione e di aggiornamenti continui. Per mantenere il sito sicuro e prevenire attacchi hacker è necessario aggiornare tutte le componenti molto spesso.
Inoltre, durante alcuni aggiornamenti il tuo sito web non potrà essere disponibile online. Questo significa che dovrai programmare con il tuo fornitore il momento giusto per la manutenzione in modo da non penalizzare la tua attività.

Manutenzione del sito web WordPress: cosa dovresti sapere?
Come abbiamo visto, la manutenzione di un sito web WordPress non è un elemento da sottovalutare. Senza una corretta manutenzione, rischieresti di ritrovarti con un sito web aziendale esposto ad attacchi informatici, lento o con componenti non utilizzabili.
La maggior parte delle volte sarà necessario solo fare update dei plugin o dello stesso WordPress.
A volte invece sarà necessario più impegno per mantenere delle prestazioni elevate e durature nel tempo.
I migliori servizi di manutenzione comprendono copie di staging e backup automatizzati.
Durante la manutenzione qualcosa potrebbe andare storto. Cosa? Ad esempio, un plugin grafico obsoleto potrebbe non essere più compatibile con la nuova versione di WordPress e causare visualizzazioni errate.
Per questo l'aggiornamento dovrebbe essere sempre seguito da un professionista che potrà inserire la pagina manutenzione. Inserendo la Modalità Manutenzione di WordPress, il tuo sito mostrerà ai clienti un avviso sulla manutenzione e sulla sua durata. Così non perderai potenziali occasioni di contatto e vendita a causa dell'aggiornamento!
Prezzo sito web WordPress
Chiedersi cosa comprende il preventivo per la realizzazione di un sito web WordPress è normale. Ma ti anticipiamo che risparmiare sulla tua attività non è mai una buona idea.
In questo caso, con un sito non ottimizzato - e con le criticità proprie di WordPress di cui abbiamo appena parlato - rischieresti di perdere traffico e vanificare il tuo investimento.
Un sito web realizzato da un team di professionisti invece, ti assicurerebbe un prodotto:
- completamente funzionante
- unico, creativo e responsive
- ben indicizzato sui motori di ricerca
- di facile navigazione
- sempre aggiornato.
I fattori da considerare sono diversi. Il processo di sviluppo di un sito web aziendale comprende analisi, studio e competenze di figure professionali con diverse formazioni.
Sicuramente, un buon preventivo conterrà:
- creazione di un sito WordPress customizzato
- gestione del sito
- manutenzione e aggiornamento
- controlli di sicurezza
- analisi delle performance
- modifiche dei contenuti
- assistenza.
Leggi anche: Sviluppo siti web: realizzare un sito web professionale
Scegliere WordPress o no? Sì, affidandosi a professionisti
Nelle mani di professionisti del web, WordPress è una risorsa incredibile. Le potenzialità di questo CMS sono potenzialmente infinite e hanno tanto da offrire alla tua azienda.
Ma WordPress ha anche le sue criticità, che come tali devono essere gestite da esperti di settore.
In I Digit Group ci occupiamo di realizzazione di siti web da molti anni. Abbiamo visto il mercato evolversi e le esigenze cambiare. Sappiamo come prendere WordPress e far sì che tu possa godere solo dei suoi vantaggi.
Hai bisogno di un sito web funzionale e ottimizzato in ottica SEO per la tua azienda? Contattaci!