Perché avere un sito web (i social non bastano): 10+1 ragioni

Se ti stai chiedendo perché avere un sito web dedicato alla tua attività pensa a questo: immagina di aver sentito parlare di un prodotto o di un’azienda sui social e di volerne sapere di più, magari per valutare un acquisto. Prendi il tuo smartphone, digiti il nome del brand e…il nulla.

Avrò sbagliato a digitare? Controlli, cancelli, riscrivi. Nulla.

Che sensazione provi? Scommettiamo che fiducia non è la parola che ti è passata per la testa. 

Tre le altre (ottime) motivazioni che ti forniremo nel corso del nostro articolo, la prima è che avere un sito web è una prova di professionalità e fiducia per il potenziale cliente.
Ma i social media non bastano? Ne parleremo tra poco. Possiamo però anticiparti che nella sfida tra sito web o social media, non c’è nessun vincitore: entrambi sono fondamentali.

Sì, sappiamo che questa ragione non ti sembra abbastanza per investire in un sito web, anche nel più semplice dei siti vetrina. Del resto si parla sempre di risorse guadagnate con il duro lavoro della tua attività.

Vediamo quindi un po’ di dati.

I tuoi (futuri) clienti sono online: perché non dovresti esserlo anche tu?

Perché avere un sito web? Perché tutti sono online! Oltre 5 miliardi di persone e 1.9 miliardi di siti web sono sul web. Inoltre, secondo Forbes, la pandemia ha aumentato le ricerche online del 50/70%.
La domanda quindi non è perché avere un sito web ma perché non averlo.

I tuoi potenziali clienti sono già online e stanno già cercando su Google i tuoi prodotti o il tuo brand. 

E se non ti trovano? Se hai saputo fidelizzarli attraverso i social media, c’è qualche chance che rimangano comunque legati a te. Altrimenti, sceglieranno un competitor, che invece si trova online.

Questo ci porta alla seconda ragione per cui avere un sito web - anche vetrina.

Leggi anche: Sito vetrina: cos’è, come crearlo, pro e contro

motivazioni avere sito web

I tuoi competitor sono online

Se non ci sei, stai lasciando spazio a chi è più digital di te.

Questo significa perdere potenziali vendite e potenziali clienti. E non solo potenziali, anche attuali!
Immagina una situazione tipo: ho acquistato un tuo prodotto in un negozio fisico, o tramite rivenditore, o sulle tue pagine social. Ho un problema con quel prodotto o voglio saperne di più.
Cosa succede? Non trovo le informazioni di cui ho bisogno. Sono costretto a scriverti sui social media, finendo tra altre decine di DM. 

Se non sarò soddisfatto…la prossima volta sceglierò un tuo competitor!

Ma attenzione, c’è un’altra ragione, che solo pochi tengono in considerazione.
Avere un sito web - e quindi acquistare un dominio (il nome del sito che leggi in alto nell’url) corrispondente al nome del tuo brand - ti metterà al riparo da eventuali marchi nascenti che andando online potrebbero rubarti il nome. Ti assicuriamo che non è una bella situazione in cui trovarsi.

Nella nostra agenzia ci è capitato più volte di creare nuovi siti per clienti e scoprire, al momento dell’acquisto del dominio, che quello specifico nome era già stato acquistato da qualcun’altro.
Cosa succede in questi casi?

  • È necessario trovare una variante di nome di dominio coerente con il brand
  • È inevitabile che l’utente, digitando il nostro brand su Google, si vedrà comparire più siti web con lo stesso nome. Non un buon biglietto da visita!

Per questo è sempre consigliabile, all’apertura di una nuova azienda controllare che non ci siano aziende con il medesimo naming. E soprattutto, acquistare subito un dominio e aprire il proprio sito web!

Perché avere un sito web? Perché è il tuo unico canale proprietario!

Abbiamo assistito a quello che pensavamo impossibile fino a poco tempo fa: la chiusura di Facebook e Instagram in Russia. Immagina che un bel giorno succeda qualcosa per cui in Italia Instagram viene chiuso. Cosa ne faresti ora del tua pagina attività con migliaia di follower? Purtroppo, non molto.

Ma questi sono eventi estremi, non capitano tutti i giorni!

Hai perfettamente ragione. Pensiamo allora a qualcosa che capita tutti i giorni: i profili social vengono hackerati! E in quel caso, anche se spesso è possibile recuperarli, le cose si fanno davvero difficili.

Il sito web è tuo e nulla potrà portartelo via - se presti attenzione alla manutenzione e alla sicurezza.

Il sito web può esprimere il tuo brand senza limiti

Puoi appoggiarti a marketplace anziché aprire un tuo ecommerce? Certo! Puoi lavorare solo con profili social media senza sito web? Sicuro! 

Ma in nessuno di questi due casi puoi esprimerti liberamente.

Il tuo brand sarà comunque incasellato in interfacce, formati immagine, limiti caratteri, logiche che non ti appartengono e che non puoi aggirare.

Il tuo sito web è invece il tuo regno e può essere costruito a tua immagine e somiglianza.
Sei tu, la tua azienda, i tuoi valori, la tua (nostra) creatività a guidare la nave.

Puoi raccogliere contatti, profilare e creare promozioni personalizzate

modulo ci contatto sito web

Con una strategia ben strutturata e una user experience progettata da professionisti, il tuo sito web sarà un fantastico raccoglitore di contatti.

Landing pages, pillar pages, form di iscrizione alla newsletter, form pop-up: c’è un mondo di strumenti che ti aspetta per iniziare a creare la tua lista email e aumentare le conversioni.

Un sito web ti fornisce anche un’ottima pista di atterraggio per le tue campagne social - per questo dicevamo che entrambi sono fondamentali.

Puoi intercettare una domanda consapevole

Sei su Facebook, stai scrollando la tua bacheca tra foto di amici, meme e post dei gruppi che segui ed eccola: l’ads su quel robot aspirapolvere. Che effettivamente è da un po’ che ti frulla in testa di comprare. 

Questa esatta situazione è quella in cui l’advertising sui social media porta alla luce un desiderio latente. E funziona benissimo!

Leggi anche: Google Ads o Facebook Ads: quale scegliere e costi

Quando gli utenti cercano un prodotto, un servizio o un brand su Google, invece, sono consapevoli di quello che desiderano. Stanno cercando proprio te!
Per questo è fondamentale esserci in questo momento. Se hanno bisogno di quel prodotto, o lo desiderano, ma non lo trovano dalla tua azienda, lo cercheranno altrove.

Con un sito web ottieni informazioni preziose su clienti e comunicazione vincente

Integrando Google Analytics al tuo sito web, hai la possibilità di sapere in maniera abbastanza precisa cosa fanno i tuoi clienti sul sito. In che senso?

google analytics sito

Google Analytics ti fornisce i dati di:

  • quanti utenti visitano il tuo sito
  • quanti utenti ritornano sul sito dopo averlo visitato la prima volta
  • in che giorno e a che ora lo visitano
  • da qualche parte del mondo
  • attraverso quale dispositivo
  • quanto tempo rimangono sul tuo sito
  • che percorso di navigazione seguono tra i tuoi contenuti
  • in quali pagine decido di uscire dal sito

E tanti, tanti altri dati utilissimi per conoscere il tuo target e migliorare non solo il tuo sito web ma tutta la tua strategia di comunicazione. Se noti che una pagina o un articolo è particolarmente letto, potrai creare contenuti che approfondiscono il tema o trattare di argomenti simili per attrarre visite e interesse. Un’ottima opportunità per aumentare traffico!

Puoi creare un blog: fatti trovare dagli utenti e genera autorità

blog sito web

Un’altra risposta vincente a perché avere un sito web è sicuramente che solo con un sito web puoi avere un blog aziendale. Avere un blog aziendale con contenuti SEO Oriented ti permette di posizionarti tra i risultati Google anche per chiavi di ricerca diverse da quelle che potrebbero essere inserite nelle pagine del tuo sito. Ma altrettanto utili per portare traffico in target e acquisire autorità e fiducia di fronte a i tuoi potenziali clienti!

Ad esempio, se ti occupi di coaching professionale, una parola chiave per un articolo potrebbe essere “come superare un licenziamento”. Di certo non idonea per le pagine del tuo sito ma perfetta per creare traffico in target!

Leggi anche: Contenuti SEO oriented: 11+1 tips per posizionarsi su Google

Perché avere un sito web se la mia è un’attività locale?

Questa è una domanda che i nostri clienti ci fanno spesso. Lavoriamo solo nel nostro territorio, le persone ci conoscono, non ci serve un sito web.

Questa linea di pensiero purtroppo non è sempre corretta.

sito web attività locali

Prendendo qualche dato qua e là si scopre che il 46% di tutte le ricerche Google riguarda un’attività locale e le chiavi di ricerca “dove comprare” o “vicino a me” sono cresciute di oltre il 200% dal 2020

Anche se hai un’attività locale, non è detto che tutti la conoscano. Se il tuo territorio è zona turistica poi, avere un sito web è davvero fondamentale per attrarre potenziali clienti in negozio durante la stagione.

Social vs sito web

Abbiamo già anticipato diversi elementi su questa sfida.

Perché avere un sito web se ho una pagina sui social media?

Riassumendo, perché:

  • il tuo sito è l’unico canale proprietario che nessuno potrà portarti via
  • qui puoi esprimerti liberamente e la tua attività non è costretta a stare entro limiti di piattaforma, interfaccia, formato, caratteri
  • con un sito puoi raccogliere contatti e sfruttarli per la tua lista email o le tue promozioni
  • avere un sito da un aspetto più professionale alla tua azienda
  • facendoti trovare su Google intercetti una domanda consapevole e non latente

Ecco perché i social media non sono abbastanza!

Avere un sito web è fondamentale anche quest’anno

Con le piattaforme social, i marketplace e i portarli aggregatori di aziende che si moltiplicano, è normale chiedersi se un sito ormai serva davvero. La risposta per noi è ancora sì.

Se pensi che sia il momento di portare la tua azienda online con un sito web fatto su misura, scrivi al nostro team IDigit Group.

Iscriviti e ricevi i nostri contributi sul Marketing, Notizie e Offerte su servizi per far crescere la tua attività online.

Grazie per esserti iscritto!

There was an error while trying to send your request. Please try again.

I DIGIT GROUP will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.