Perchè aprire un blog aziendale: le 5 vere ragioni 

Aprire un blog aziendale è ancora il giusto investimento nel 2023? La risposta è sì. 

Il perché è semplice ed è sintetizzato da questo dato: le aziende con un blog ottengono il 67% in più di lead mensili rispetto a quelle senza.

Per lead si intende potenziali clienti interessati al prodotto. Sapendo che generare lead è in assoluto l’aspetto più costoso del marketing moderno, è facile capire come avere un blog sia un’opportunità imperdibile.

Ma pensaci un attimo: quante volte ti è capitato di entrare in un sito aziendale, atterrare sul blog e scoprire che l’ultimo articolo pubblicato è di qualche anno prima? O che tra gli articoli si trovano auguri di Natale o pagine dedicata a eventi vari con la sola immagine del volantino a tutta pagina e una misera frase di testo allegata? Ecco, questo non è avere un blog. Ma una pessima vetrina!

Aprire un blog aziendale, strutturarlo e gestirlo nel modo giusto non è semplice come sembra. Vediamo come farlo passo passo.

Cos’è il blog aziendale e a cosa serve?

Iniziamo dalle basi: cos’è il blog aziendale? A noi amanti di SEO piace definirlo come un editoriale in prima pagina su uno dei quotidiani a maggiore tiratura. Perché il blog è proprio questo nel mondo digitale! 

Tecnicamente è un’area del sito web aziendale in cui possono essere pubblicate particolari tipologie di pagine web - dette articoli - che verranno racchiuse in quest’area e non mostrate nel menù principale. Gli articoli del blog sono di solito divisi per argomenti e, come vedremo, possono avere diversi obiettivi.

Ma perché sforzarsi tanto di costruire quest’area particolare del sito web? Non è sufficiente avere un sito ben strutturato?

Leggi anche: Perché avere un sito web (i social non bastano): 10+1 ragioni

Perché creare un blog aziendale? Oltre il sito web

Il sito aziendale è fondamentale, ma non sempre è abbastanza. O almeno…c’è molto oltre al semplice sito ! Il principale limite del sito web sta nel suo avere un numero limitato di pagine ottimizzabili in ottica SEO.

Come aprire un blog aziendale - I Digit Group
Articoli recenti e categorie del nostro blog aziendale

Facciamo un passo indietro.

La SEO è quella disciplina che ti consente di rendere i tuoi articoli appetibili per i motori di ricerca e posizionabili tra i primi risultati Google per alcuni termini di ricerca - keyword o parole chiave.

In un sito web abbiamo due limiti:

  • le pagine (da menù) con molto testo sono poche;
  • le parole chiave utilizzate devono essere strettamente correlate all’azienda e al suo settore di attività.

Questo restringe di molto le possibilità di posizionarsi in prima pagina Google! 

Con il blog - come prima cosa - possiamo aumentare all’infinito il numero di pagine del nostro sito web. Poi, possiamo utilizzare parole chiave anche molto distanti dalla nostra azienda ma che vengono cercate su Google da un target potenzialmente interessato ai nostri prodotti e servizi.

Facciamo un esempio per chiarire. 

Se sono un’azienda produttrice di lavatrici, nella mie pagine principali del sito dovrò inserire parole chiave come lavatrice, produzione propria di lavatrici, lavatrici di qualità. Ma non potrò di certo trattare di come evitare il calcare nella lavatrice, o filtro intasato lavatrice.

Questi però sono argomenti di interesse per persone che hanno problemi con la propria lavatrice e - forse - tra non molto dovranno sostituirla. In poche parole: potenziali clienti.

Questo è esattamente il motivo principale per cui il blog, se gestito correttamente, è una miniera d’oro per la tua azienda.

Vediamo nel dettaglio tutte le ragioni per cui averne uno.

Aumentare il traffico

Come dicevamo, più pagine posizionate su Google ha il tuo sito, più il traffico aumenta. E se la strategia di contenuto è corretta, il traffico sarà anche in target!

Guarda i nostri servizi SEO

Costruire una reputazione

L’espressione leader di settore è ormai inflazionata e utilizzata da ogni azienda che desidera dare una patina di autorevolezza al proprio brand. Ma se esiste uno strumento che può davvero posizionarti tra i massimi esperti del tuo settore, questo è proprio il blog.

Nelle poche pagine di un sito è difficile far emergere la propria competenza. In un intero blog diventa più semplice! Trattando argomenti specialistici e mettendo in campo la tua esperienza, con un po’ di lavoro - poi ti diremo quanto - potrai farti riconoscere come un’autorità nel settore.

Diventare riconoscibile

Alla reputazione segue la riconoscibilità. Nella mente degli utenti infatti il nome della tua azienda diventerà presto familiare. Quando vedranno un tuo articolo legato al settore - se gli altri che hanno letto dal tuo blog li hanno soddisfatti - probabilmente ti preferiranno ai tuoi competitor. 

Attenzione: questa è un’arma a doppio taglio: se il contenuto non è di qualità, il tuo nome sarà associato a una scarsa competenza!

Creare fiducia

Un’azienda senza blog dà l’idea di un’entità statica e sospesa nel tempo. Un’azienda con un blog aggiornato al 2017 - o peggio - non ispira fiducia: “Avranno chiuso? Hanno avuto dei tagli al marketing?”. Un’azienda con un blog aggiornato, invece, ci racconta di una realtà solida e in evoluzione. E, più importante, ci parla di qualcuno che c’è. 

Se hanno tempo di scrivere il blog risponderanno anche alle mie email e alle richieste di assistenza. Saranno lì per me!

Ecco perchè il blog, se ben strutturato, dopo la reputazione e la riconoscibilità crea anche fiducia.

Alcuni risultati dello studio Demand Metric

Stabilire un rapporto con i propri utenti

La fiducia ci porta alla costruzione di un rapporto diretto con gli utenti. Il blog risponde alle loro domande, fuga i loro dubbi e offre informazioni interessanti e di valore.

Bonus: costruire e alimentare una lista email di potenziali clienti interessati 

Aprire un blog aziendale ti permette di utilizzare alcuni strumenti e strategie dedicate alla raccolta dei contatti di chi visita il tuo sito.

Potresti ad esempio:

  • inserire una barra fissa di iscrizione alla newsletter - a fianco dei tuoi articoli o nel footer del sito. Qui potresti attirare gli utenti con un “Iscriviti per leggere i nostri contenuti esclusivi” o “[...] ricevi un’email all’uscita del prossimo articolo su questo argomento”.
  • Far apparire una finestra pop up all’apertura della pagina o nel momento in cui la freccia si muove verso l’uscita con uno sconto (se vendi prodotti) o un lead magnet (come una guida dedicata specifica per l’argomento dell’articolo).

Abbiamo parlato di contenuti interessanti e di valore: cosa significa e come assicurarci di offrirli davvero? La chiave sta nella gestione corretta del blog aziendale.

Modulo di contatto del nostro sito

Come gestire un blog aziendale?

Perché aprire un blog aziendale? Per creare contenuti che possano realmente essere utili ai potenziali clienti. E allo stesso momento guidare gli utenti verso i tuoi obiettivi

Questo non significa stilare una lista di argomenti e titoli clickbait come Le 5 cose per fare x o Ecco perchè x ha fatto y. Significa però considerare una serie di formati utili e apprezzati dal tuo particolare target.

Ecco qualche esempio di articolo che potresti considerare.

A valle della decisione del format da utilizzare però, c’è un’intera analisi su obiettivi e argomenti. Ripetiamo: creare un blog aziendale senza una strategia di fondo non porterà a nulla.

Stabilire gli obiettivi del blog aziendale

Prima di aprire il blog aziendale è fondamentale stabilire obiettivi SMART. Si tratta in particolare di due tipi di obiettivi:

  • generali - del blog come parte della strategia di marketing;
  • specifici - di ogni articolo o serie di articoli.

Alcuni esempi di obiettivi generali possono essere posizionarsi come autorevoli nella conoscenza tecnica delle lavatrici. Oppure ottenere il 5% in più di richieste di contatto per il servizio di assistenza lavatrici guaste. 

Obiettivi specifici invece, di ogni singolo articolo o serie, possono essere: vendere 5 lavatrici marchio xy oppure ottenere 1000 click al mese.

Solo dopo aver identificato gli obiettivi (generali) possiamo iniziare a pensare agli argomenti da trattare.

Identificare una bozza di argomenti di cui trattare e la frequenza

Di cosa trattare nello specifico sul blog? Quanti articoli realizzare al mese? Il nostro consiglio è di mettere insieme alcune tematiche su cui scrivere e valutare una cadenza.

Online potrete trovare siti web che sostengono che sia necessario pubblicare almeno una volta a settimana. Possiamo assicurarvi che seguiamo con successo blog che pubblicano una volta al mese, ma con una strategia SEO e contenutistica ben strutturata.

Home del popular blog HubSpot che pubblica diversi articoli al giorno

Dopo aver realizzato la bozza, è arrivato il momento di affidarsi a persone competenti per entrare nel cuore del blogging aziendale.

Creare un team dedicato - anche in outsourcing

In questa fase è il momento di chiedersi: chi gestirà il blog? Possiamo assumere del personale dedicato (almeno una figura) o è preferibile affidarsi a professionisti esterni?

Il nostro consiglio, per iniziare, è quello di affidarsi all’outsourcing. Una volta che il blog sarà avviato poi sarà più semplice internalizzare il lavoro. In questo caso i professionisti a cui affidarsi sono due - anche se spesso sono rappresentati dalla stessa persona:

  • SEO Specialist
  • SEO Copywriter

Quando non sono la stessa persona, il SEO Specialist e SEO Copywriter lavorano insieme per:

  • stabilire il piano editoriale sulla base della bozza di argomenti fornita dall’azienda e delle keyword con cui è possibile posizionarsi tra i primi risultati Google;
  • creare un calendario editoriale - di date - di uscita;
  • redigere e ottimizzare gli articoli in ottica SEO;
  • procedere a impaginazione e pubblicazione - tenendo conto di tutti i fattori di SEO On Page.

Periodicamente queste figure si occuperanno poi della reportistica, fondamentale per capire se quegli obiettivi che abbiamo stabilito in partenza sono stati raggiunti.

A questo punto probabilmente ti starai chiedendo: ma quanto costa tutto questo lavoro per creare un blog aziendale?

Leggi anche: Contenuti SEO oriented: 11+1 tips per posizionarsi su Google

Quanto costa il blog aziendale?

Più che domandarci quanto costa il blog, forse dovremmo chiederci in quanto tempo otterremo il ritorno dell’investimento? Questo perché, se il blog è gestito correttamente, il ROI non potrà che essere positivo.

È solo una questione di tempo! Quanto? Con i tempi della SEO e per essere realistici, almeno un anno di lavoro costante. 

Quanto ai costi, un articolo per il blog aziendale, in base a lunghezza e specificità dell’argomento può costare da un minimo di 30€ a 100€ e oltre. 

La gestione completa, con strategia e pubblicazione, parte da un minimo di 250€ al mese a molte migliaia di € per i blog più grandi da diverse uscite al giorno.

Siamo sinceri: sono soldi ben spesi!

Aprire il tuo blog aziendale con I Digit Group

In I Digit Group ci occupiamo da quasi un decennio di sviluppo siti web, pubblicità online e - ovviamente - SEO e blog. Come avrai capito, la chiave per un blog di successo è proprio una strategia, contenutistica e SEO vincente.

In I Digit abbiamo un intero reparto aziendale dedicato solo alla gestione di blog, uno alla SEO e uno al link building. 

Chiedici maggiori informazioni e iniziamo a costruire la tua reputazione online con un blog di successo.

Iscriviti e ricevi i nostri contributi sul Marketing, Notizie e Offerte su servizi per far crescere la tua attività online.

Grazie per esserti iscritto!

There was an error while trying to send your request. Please try again.

I DIGIT GROUP will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing.