Le 4P del marketing, identificate anche come marketing mix, sono qualcosa di cui probabilmente hai già sentito parlare, ma forse non sei sicuro al 100% di cosa si tratti.
O forse non hai mai pensato che le 4P si applicassero alla tua attività in quanto piccola.
Bene, ripensaci.
Non seguire le 4P potrebbe essere proprio il motivo per il quale la tua attività non sta crescendo come speravi.
Le stesse 4P, responsabili del successo di tutte le più grandi imprese italiane e non, sono anche responsabili di aiutare iDigitgroup, una piccola impresa, a essere riconosciuta come una delle aziende in rapida crescita in Italia.

Quindi comprendere e utilizzare le 4P del marketing può aiutare anche la tua azienda.
In questo blog, suddivideremo le 4P del marketing in un formato facilmente comprensibile. In modo tale che tu possa usarle per far crescere e mantenere la tua attività fiorente.
Indipendentemente da quanto grande o piccola possa essere la tua azienda, le 4P del marketing sono essenziali per qualsiasi azienda che desideri commercializzare i propri prodotti e servizi.
E ogni azienda ha bisogno di marketing.
Pertanto, è necessario comprendere le 4P del marketing prima di poter entrare nell'attività vera e propria di marketing.
Indice
Quali sono le 4P del Marketing?
Le 4P del marketing sono la base per qualsiasi strategia di marketing sana.
Senza comprendere ciascuna di queste aree del marketing mix, il tuo marketing non sarà tanto efficace quanto in realtà potrebbe essere.
Ciò significa che non avrai quel volume d'affari che meriti.
Se stai cercando suggerimenti più avanzati, siamo sempre a disposizione per qualsiasi servizio tu possa aver bisogno, clicca per inviarci una email.
. Prodotto
. Prezzo
. Punto Vendita
. Promozione
Proprio come le gambe di una sedia, se una delle 4 manca o non viene eseguita correttamente, la tua strategia di marketing produrrà risultati difficili e imprevedibili che probabilmente ne causeranno il fallimento.
Molti proprietari di piccole imprese sono così ansiosi di promuovere la propria attività, ma sfortunatamente il marketing non è solo promozione.
La promozione è solo una parte del marketing, se ti affidassi esclusivamente alla promozione, non avresti una strategia di marketing completa.

Ogni area lavora altamente in sinergia con le altre.
Individualmente sono importanti, ma insieme sono potenti. Comprendere ogni parte individualmente ti aiuterà a collegare meglio tutte e 4 le aree insieme.
Rafforzando a sua volta la tua strategia di marketing.
Per comprendere meglio le 4P del marketing, diamo un'occhiata a ciascuna P del marketing mix individualmente.
Prodotto
Potrebbe sembrare abbastanza facile identificare la prima P del marketing mix con il prodotto o il servizio offerto, ma non è solo questo.
La domanda alla quale bisogna rispondere è: "Ho un prodotto che vale la pena acquistare?".
Per determinarlo, ciò che conta realmente, è se il tuo mercato di riferimento ha bisogno del tuo prodotto.
Ciò che fa di un prodotto, un prodotto vendibile è la sua capacità di risolvere un problema.
Quindi, per sapere se si dispone o meno di un prodotto che i consumatori vorranno acquistare, bisogna iniziare con l'identificazione di un problema specifico del cliente.
Se il tuo prodotto risolve un problema che i consumatori stanno attivamente cercando di risolvere, è più probabile che acquisteranno.
Sapere quale problema potrebbe risolvere il tuo prodotto ti consentirà di avere anche un'immagine della tua clientela ipotetica.
Ciò fornisce una migliore prospettiva del mercato di riferimento e darà più informazioni sul tipo di contenuto da produrre.
Restringere il segmento di mercato consentirà di creare contenuti più efficaci che attirano emotivamente e psicologicamente la clientela, in quanto sarà più facile capire cosa li rende "soddisfatti".
Quando pensi all'offerta di prodotti, ci sono due cose da considerare:
1. Quale problema sto risolvendo?
2. Cosa rende il mio prodotto unico rispetto a ciò che è attualmente sul mercato?
La differenziazione del prodotto è un fattore fondamentale per il successo.
Se il target di riferimento non vedrà alcun valore unico nel prodotto offerto, non lo sceglierà rispetto alla concorrenza.
Una volta scoperto il problema che il prodotto risolve e cosa lo rende unico, sarai pronto per passare alla P successiva del marketing mix.
Prezzo
Il prezzo è quanto si addebiterà per usufruire del prodotto o servizio.
La domanda alla quale bisogna rispondere è: "Il prezzo del mio prodotto è appropriato?".
È comune per molti imprenditori impostare un prezzo per il proprio prodotto o servizio senza comprendere le corrette strategie di prezzo.
Come si capisce se il prodotto ha un prezzo appropriato?
Esistono 4 principali strategie di prezzo:
Prezzo di costo maggiorato
Ovvero si aggiungerà ai costi totali una percentuale di ricarico ritenuta necessaria. Quindi non si terrà conto dei prezzi della concorrenza e ci si baserà esclusivamente sui costi del prodotto. È una strategia di prezzo utilizzata da molte società di vendita al dettaglio e talvolta utilizzata come parte della loro proposta di valore.
Prezzi competitivi
Ovvero il prezzo sarà impostato in base a ciò che la concorrenza addebita. Al contrario del prezzo di costo maggiorato, si concentra sui prezzi della concorrenza e utilizza quest'ultimi come parametro di riferimento. Molte aziende con un elevata concorrenza, in un mercato saturo, utilizzano questa strategia di prezzo.
Prezzi basati sul valore
Si tratta di impostare il prezzo in base a quanto il cliente è disposto a pagare. Anche se quello che offri vale di più, decidi comunque di valutare le tue offerte in base all'interesse dei consumatori. Ciò significa che dovrai raccogliere una buona quantità di dati dai consumatori per capire a quale prezzo impostare l'offerta.
Penetrazione dei prezzi
Ovvero abbassare i prezzi per entrare nel mercato e aumentarli in seguito. In genere questa strategia è sostenibile solo per un breve periodo di tempo. Questa strategia di prezzo funziona bene per le aziende che cercano di entrare in un mercato competitivo interrompendolo con prezzi bassi che attraggano i consumatori.
Qualunque sia la strategia di prezzo, assicurati che:
Il segmento del mercato di riferimento sia disposto a pagare il prezzo fissato.
Il prezzo impostato sia redditizio una volta considerati tutti i costi, il marketing e le vendite.

Punto Vendita
La terza P del marketing mix riguarda il punto vendita, o anche conosciuta come distribuzione. Può riferirsi a posizioni fisiche nel caso di un negozio, ma nel caso di attività di e-commerce, la posizione sarà su piattaforme online.
La domanda alla quale bisogna rispondere è: "Il mio target di riferimento può essere facilmente trovato nel luogo in cui scelgo di vendere il mio prodotto?".
Come scegli la location giusta? Vai dove è il tuo pubblico!
Il tuo "punto vendita" potrebbe essere online su piattaforme come Facebook o Instagram oppure offline in luoghi fisici.
Fondamentalmente, ovunque sia il tuo "punto vendita", deve essere accessibile, in modo che il tuo target di destinazione possa prenderne coscienza.
Non avrebbe senso inserire annunci o aprire una posizione in un'area in cui i potenziali clienti non trascorrono il proprio tempo.
Ciò potrebbe costare alla tua azienda risorse preziose che non devi sprecare.
Ad esempio, molti proprietari di aziende utilizzano annunci sui social media per generare consapevolezza riguardo la loro attività.
Tuttavia, sono spesso inconsapevoli del fatto che non tutte le singole piattaforme di social media sono efficaci per ogni azienda.
Prima di decidere quale sarà il tuo punto vendita, rispondi a queste due domande per aiutarti a determinare quale o quali luoghi sono giusti per la tua attività:
Dove sono i miei clienti?
Dove sono i miei concorrenti?
Conoscere queste risposte ti darà anche una buona idea di come si comporta il tuo pubblico, oltre a darti un'idea di come i tuoi concorrenti individuano le loro attività.
Promozione
La promozione è l'azione che si intraprende per aumentare la consapevolezza e, in definitiva, le vendite.
Come accennato in precedenza, la promozione è solo una fetta del marketing e non l'intera torta.
La promozione dovrebbe prendere in considerazione attività di marketing digitale, come quelle che offriamo ai nostri clienti qui ad iDigitgroup, come pubblicità online, email marketing e gestione dei social media.
Tutte queste attività aiutano a costruire la consapevolezza del marchio, o ciò che in gergo viene definito "branding" e a coinvolgere i clienti target.
Attività di promozione prendono in considerazione promozioni effettive quali sconti e coupon, come ad esempio il classico 'Paghi uno prendi due'.
Questi sconti sono solo alcuni dei metodi di promozione più comunemente utilizzati.
Ci sono diverse tecniche di promozione, dal blog al video marketing.
Ecco alcune domande da porsi per assicurarti di fare la promozione giusta:
Dove trascorre il tempo il mio target di riferimento, online o offline?
A quale tipo di promozioni / messaggi risponderà meglio il mio target?
Come detto in precedenza, la promozione è l'ultima parte del marketing mix perché per creare il miglior contenuto promozionale, bisogna prima aver studiato le altre aree.
Ad esempio, se non sai dove si trovano i tuoi clienti (online o offline), non saprai dove posizionare la tua attività e i tuoi annunci.
Devi capire il tuo "posto" prima di poter promuovere.

Un malinteso comune sulle promozioni è che sono le sole a guidare le vendite.
La promozione AIUTA le vendite, ma non è il motivo per cui otterrai vendite.
Tutte le 4 P del marketing, che lavorano in sinergia tra loro, sono ciò che guida le vendite per la tua azienda.
E quando il prodotto, il prezzo, la posizione e la promozione lavorano insieme in modo efficace, raccoglierai le tue ricompense.
Conclusione
La strategia marketing è fondamentale per attirare consumatori di qualità, non solo, aiuterà anche a mantenerli.
Il marketing non è solo vantaggioso per gli affari, ma posiziona il marchio come azienda preziosa agli occhi del pubblico.
Lo sviluppo di una strategia utilizzando le 4P del marketing è un ottimo punto di partenza.
Ma questa è solo la partenza!
Se vuoi saperne di più su come promuovere tramite il marketing digitale la tua attività ed ottenere un vantaggio sulla concorrenza, siamo pronti ad aiutarti!
Ti aiuteremo a creare una strategia di marketing digitale che funzioni per la tua attività e ti aiuteremo a investire negli strumenti adeguati per portarla al livello successivo.
