Se ti stai chiedendo dove creare un sito web - e in particolare - il tuo sito web, sei nel posto giusto.
La decisione di portare la propria azienda online è un passo importante.
Per questo va fatto con grande attenzione.
Soprattutto tenendo conto dell’incredibile competizione a cui sono sottoposte le aziende nel mondo digitale. Abbiamo parlato spesso di SEO e di quanto la battaglia per i primi posti nella SERP - in prima pagina Google - sia diventata sempre più cruda negli ultimi anni.
Leggi anche: Contenuti SEO oriented: 11+1 tips per posizionarsi su Google
Una buona strategia SEO non può prescindere da un sito web:
- veloce - ti ricordiamo che l’attenzione dell’essere umano è inferiore a quella del pesce rosso e il bounce rate (tasso di abbandono) cresce proporzionalmente alla lentezza del sito;
- responsive - globalmente il 59% delle visite sono da mobile;
- graficamente attrattivo.
Per rispondere alla domanda dove creare un sito web dobbiamo partire dall'elemento fondamentale che lo compone: il CMS.
La scelta di questo asset è cruciale per la buona riuscita del tuo progetto online. Per farla nel modo giusto devi avere ben chiara la strategia e gli obiettivi del tuo sito.
E non è scontato come sembra!
In questo articolo analizzeremo questi due aspetti per poi stilare una lista di CMS con le loro caratteristiche principali per aiutarti a prendere la decisione giusta.

Indice
Dove creare un sito web? Dove ci sono le features che ti servono
Se per gli hosting le determinanti di scelta sono quasi sempre velocità, sicurezza e archiviazione dati, i CMS sono molto diversi per caratteristiche proprie.
Per questo - ancora prima di leggere guide e liste dei migliori CMS pensando a dove creare un sito web - è necessario schiarirsi la mente sul proprio progetto. Cosa significa?
- Conoscere la tipologia di sito web che si desidera
Desideri creare un blog o un e-commerce? O pensi che la tua azienda abbia bisogno di un sito vetrina semplice ma dinamico? In base alla variante di sito web che desideri, ci saranno CMS con le caratteristiche perfette per te.
- Conoscere gli obiettivi del progetto
Cosa desideri raggiungere con il tuo sito web? Desideri aumentare le vendite, i lead, i contatti o semplicemente creare autorità per la tua azienda?
Conoscere la risposta a questa domanda e stabilire degli obiettivi precisi e raggiungibili è cruciale per una progettazione funzionale - grafica e logica - della User Experience.
Se hai già analizzato i tuoi scopi e hai un disegno ben chiaro: grande! Sei a buon punto.
Possiamo passare alla fase di scelta del CMS.
Leggi anche: Sito vetrina: cos’è, come crearlo, pro e contro
Cos’è un CMS: il contenitore di tutto
CMS è l’acronimo di Content Management System - oltre che la risposta alla domanda dove creare un sito web. Potremmo pensare al CMS come a un’ampia casa in cui risiedono i nostri contenuti sulla base di una pianta precisa.
Che in gergo web si definisce alberatura.
Il CMS è di fatto un software, una piattaforma, che ci dà la possibilità di dare una struttura e una forma ai nostri contenuti. Renderli fruibili per il pubblico e organizzarli graficamente in modo gradevole.
Quali sono i migliori CMS?
Più che migliori sarebbe forse meglio parlare di più diffusi. Il CMS migliore è quello perfetto per la tua azienda!
Leggi anche: Le 10 tecniche di web design per il successo

4 fattori cruciali nella scelta del CMS dove creare un sito
Il CMS deve rispondere alle tue esigenze e alla tua idea di sito web. Per valutare il migliore per te dovresti pensare a questi 4 fattori.
- Facilità di utilizzo
Se sei un professionista o un freelancer o la tua azienda non ha il budget per affidare la gestione del sito completamente a un’agenzia esterna, dovresti prestare grande attenzione alla facilità di utilizzo del tuo CMS. Abbiamo CMS estremamente semplici da utilizzare, come Wix o Squarespace. Oppure CMS avanzati come Drupal.
- Potenzialità di personalizzazione
Quanto hai bisogno di personalizzare il tuo sito? Se vuoi una soluzione del tutto custom dovresti valutare di affidarti a CMS come Joomla! o Drupal, molto più flessibili.
Se la tua idea di personalizzazione è soddisfatta dalla scelta - e customizzazione - di un tema preconfezionato, allora WordPress sarà perfetto.
Se invece per te va bene sacrificare qualcosa per avere maggiore usability allora potresti pensare a Squarespace.
- Componenti aggiuntivi e integrazioni disponibili
Qui non c’è storia: WordPress è il re dei componenti aggiuntivi con decine di migliaia di plugin disponibili. Anche Joomla! ha un buon parco estensioni - di grande qualità - e un’attiva community di sviluppatori.
Eccetto Drupal, con moduli da sviluppare, con gli altri CMS dovremmo invece accontentarci di qualche integrazione con servizi e piattaforme celebri.
- Prezzo
La nota dolente: quanto puoi o sei disposto a spendere per il tuo sito web? La risposta a questa domanda è determinante per la scelta del tuo CMS.
Se hai poco budget, una soluzione che necessita di uno sviluppatore esperto e di moduli custom come Joomla! o Drupal, non è adatta per te.
Se desideri una soluzione funzionale ma low budget, Squarespace potrebbe dare buoni frutti.
WordPress è gratuito - come piattaforma open source - ma ha bisogno di una minima esperienza.
Leggi anche: WordPress o Joomla: caratteristiche a confronto
Dove creare un sito web: CMS più diffusi e nuove proposte
La risposta a dove creare un sito web è qui. Non troverai tutti i CMS disponibili perché la lista sarebbe lunghissima. Troverai invece pro e contro dei principali e alcune proposte ancora poco conosciute in Italia, come Drupal e Squarespace. Partiamo?
WordPress: il top player
Forse potremmo dire che WordPress non è un CMS ma il CMS. Con un market share globale del 65% WordPress è il content management system più diffuso al mondo. Può essere utilizzato per siti vetrina, blog ed e-commerce.

Il suo punto di forza sta nell’essere un open source con una forte comunità di supporto. L’installazione del software è gratuita insieme a un’incredibile quantità di temi grafici free e a pagamento. Sono oltre 50.000!
WordPress offre un’alta possibilità di personalizzazione, soprattutto se si conoscere un minimo di programmazione. Ma è adatto anche ai (quasi) principianti.
Le estensioni - i plugin - disponibili sono decine di migliaia. Anche se non tutti di buona qualità. Un sito realizzato con WordPress può essere integrato con quasi ogni altro servizio sul web.
La facilità di utilizzo da 1 a 10 si attesta su un ottimo 7.
Il contro? Molti plugin - necessari qui per ogni cosa - possono rallentare il sito. L’aggiornamento deve inoltre essere continuo perché ogni plugin non aggiornato determina un problema di sicurezza per il sito. Una sorta di finestra aperta per gli hacker!
Attenzione quindi alla manutenzione.
L’insospettabile Joomla!
Joomla! è un CMS open source non molto conosciuto ma dalle ottime funzionalità. È più adatto per siti aziendali complessi, e-commerce, portali o forum. Ma può comunque essere utilizzato anche per siti vetrina.

Joomla! non è un CMS che può essere configurato in autonomia se non si hanno conoscenze di programmazione. Non è adatto ai principianti!
Ha però molte estensioni e componenti aggiuntivi di grande qualità e costantemente aggiornati dalla forte community - anche se spesso a pagamento.
Uno dei vantaggi maggiori? Il multilingua nativo che ci permette di avere un sito in diverse lingue senza sforzi. Interessante anche la possibilità di creare un forum interno al sito come sezione separata.
Un ultimo pro: la gestione dei parametri SEO principali integrata. Una bella comodità!
Wix: il CMS per principianti
Wix è il CMS perfetto per i principianti. Permette a chiunque con un po’ di sforzo e manualità di creare un sito web basico ma responsive e graficamente gradevole.

La facilità di utilizzo qui va a discapito della personalizzazione: una volta scelto un tema non è più possibile cambiarlo. La customizzazione, inoltre, è limitata a una libreria di componenti grafici. Che dobbiamo ammettere che, anche se piuttosto ampia, potrebbe farci pensare spesso mi accontento.
La versione free è disponibile ma inadeguata per chi desideri un sito web professionale. Il motivo? Riporta l’url wix e il logo wix. Non un buon biglietto da visita.
D’altro canto la versione a pagamento inizia da un costo di 16$ al mese per arrivare a 49$ per un piano Business con tutte le feature. E un piano eCommerce può costare anche qualcosa in più!
Una soluzione che per un uso semplificato richiede di sacrificare un po’ di personalizzazione e un piccolo budget.
Squarespace: la creatività online
Squarespace è un altro CMS che si basa sulla facilità e velocità di sviluppo. Anche questo è idoneo per la creazione di blog, ecommerce e siti vetrina.
La caratteristica principale è la presenza di template molto grafici e di design perfetti per startup e aziende che lavorano in ambiti creativi.

Siti web creati con Squarespace sono: Oishii e Villa Rondinelli.
Anche qui la personalizzazione non è totale come su Joomla! o Drupal.
Squarespace è integrabile con diverse app e servizi online e offre minimi strumenti di marketing automation come l’invio di newsletter o lo scheduling di social media.
Per le stesse feature di Wix, il prezzo è minore e va da 11€ per un piano base fino ai 24€ del piano e-commerce. Non male!
Drupal: il CMS avanzato
Drupal è la soluzione forse più costumizzabile e avanzata tra quelle che abbiamo elencato.
È adatto per siti web complessi e dinamici o che devono gestire importanti flussi di dati. Per questo è utilizzato spesso per siti di enti pubblici e istituti universitari.

I temi sono di solito qui progettati ad hoc da uno sviluppatore che può fruire di estensioni, chiamate moduli, simili ai plugin di WordPress.
Drupal è il CMS per chi ha importanti budget a disposizione e un’agenzia o un reparto interno per la gestione del sito. Non è un sito per principianti!
Il grande pro di Drupal è che integra un multilingua immediato con oltre 100 lingue e flussi di marketing automation basici.
Siti che utilizzano Drupal sono Cisco e Iteris.
Progettiamo insieme il tuo nuovo sito web
Ora che sai dove creare un sito web, la domanda a cui rispondere diventa: chi mi aiuta a farlo? In IDigit Group abbiamo un intero reparto dedicato alla creazione di siti web performanti e ottimizzati SEO per portarti tra i primi risultati di Google. I nostri tecnici esperti in UI e UX sapranno consigliarti il CMS giusto per le tue esigenze e creare un porto da cui generare lead e vendite.