Create un sito vetrina è ancora sufficiente per le aziende? La risposta è sì e no: dipende dalle esigenze dell’azienda stessa. Ciò che è certo, è che un sito web - di qualunque tipo si scelga di realizzarlo - è fondamentale per mantenere la propria competitività davanti a un Cliente che, ormai in ogni settore, è sempre più esigente e digital.
Iniziare a proporsi online, utilizzando social media o portali di aggregazione di aziende (non proprietari) è sicuramente possibile. Tuttavia, arriverà il momento in cui questi canali non saranno più sufficienti e la necessità di uno spazio proprio di comunicazione si farà prepotente.
È in questo caso che siamo chiamati a scegliere la tipologia di sito web con cui comunicarci online.
Come sceglierla? In base alle proprie esigenze aziendali.
Creare un sito vetrina rientra tra le prime scelte per le piccole aziende o i professionisti che non hanno necessità di un eCommerce o di un sito particolarmente strutturato.
Per quanto spesso ritenuto una brochure digitale, il sito web vetrina - se realizzato in maniera professionale e dopo un’attenta analisi - può essere molto più di un semplice volantino!
Vediamo perché, cos’è il sito vetrina e come realizzarlo.
Indice
Sito vetrina: cos’è?
Quando si parla di sito web vetrina generalmente si intende un sito web aziendale con un numero ridotto di pagine, il cui scopo è quello di rendere l’azienda rintracciabile sui comuni motori di ricerca.
Nel panorama web potremmo azzardare a dire che il sito vetrina è l’entry level per ogni azienda che desidera posizionarsi online con un investimento contenuto.
Il sito web vetrina ha di solito 2-5 pagine - anche se sono sempre più diffusi i siti mono pagina a scorrimento verticale. Quest’ultima tipologia è particolarmente adatta a quelle realtà che necessitano di un sito molto semplice, consultabile in maniera pratica da mobile e che spesso è utilizzato come landing page per attività di advertising - condotte tanto sui social quanto su Google Ads.
Di solito in questo caso parliamo di attività B2C. Si preferisce invece il sito con diverse pagine per le attività B2B che offrono diversi servizi complessi.

L’obiettivo del sito vetrina è quello di mostrare in maniera lineare e riassuntiva:
- storia, missione e valori dell’azienda;
- servizi e prodotti con i loro punti di forza;
- valore aggiunto rispetto ai competitor.
Avrete forse notato in questa lista l’assenza di due verbi importanti: raccontare e vendere. Questo perché all’interno del sito vetrina non è previsto né un blog, per raccontare il proprio brand, né un eCommerce, per vendere i propri prodotti e servizi.
Una caratteristica di cui parleremo nel dettaglio tra poco.
Se abbiamo risposto alla domanda cos’è un sito vetrina, vediamo ora come crearlo e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo semplice ma pratico portale d’entrata nel web.
Come creare un sito vetrina?
Se intendiamo a livello di scelta della piattaforma, WordPress è sicuramente la prima risposta. Se questa è una delle migliori piattaforme, da sola non è comunque sufficiente a creare un sito vetrina funzionale. Anche se semplificato, il sito web vetrina ha comunque bisogno di un’analisi preventiva, di contenuti progettati attentamente, di una promozione e di un posizionamento SEO.
Vediamo questi elementi nel dettaglio.

Perchè creare un sito vetrina con WordPress
Perchè creare il nostro sito web proprio con WordPress? Se è utilizzato da oltre il 40% di tutti i siti web al mondo…ci saranno dei buoni motivi!
I vantaggi nel creare un sito web vetrina con WordPress sono tutti riferibili a caratteristiche proprie di questa piattaforma.
- Flessibilità
WordPress è uno strumento flessibile che ci permette di creare da semplici siti web vetrina a complessi eCommerce da migliaia di articoli. Un sito realizzato con WordPress può evolversi, come dovrebbe essere, parallelamente alla crescita dell’azienda.
E visto che il sito vetrina è solitamente un entry level, la possibilità di evoluzione è fondamentale!
- Semplicità
Siamo sinceri: WordPress non è la più lineare delle piattaforme per configurazione dei siti web. Ma è comunque molto semplice da utilizzare! Questo significa che dopo aver affidato la creazione a degli specialisti del web design - come noi di IDigit Group - poi potrete gestire il vostro sito quasi in autonomia.
- Plugin
A differenza di tutte le altre piattaforme per la creazione di siti web, WordPress dispone di un’incredibile abbondanza di plugin. Cosa sono i plugin? Un componente aggiuntivo che estende le funzionalità del programma a cui è associato. In questo caso, il nostro sito!
Con i plugin possiamo fare davvero di tutto e personalizzare tanto l’aspetto operativo e funzionale quanto quello grafico del nostro sito.
Se WordPress è un buon compagno di viaggio per creare il nostro sito web vetrina, non è però sufficiente da solo ad assicurarci un sito funzionale.
L’analisi preventiva e strategica
Qualsiasi sito web si voglia creare, prima di passare alla realizzazione pratica è necessario svolgere un’attenta analisi preventiva che risponda alle seguenti domande.
- Quali sono gli obiettivi del sito?
- All’interno di quale mercato stiamo cercando di emergere? Quali sono le caratteristiche di questo mercato?
- Qual è il target e che caratteristiche ha? Quale livello di digitalizzazione presenta?
- Cosa sta facendo la nostra concorrenza online?
- Per quale intento di ricerca - search intent - vogliamo posizionare il nostro sito su Google?
- Quali sono le parole chiave SEO che dovremmo includere nelle varie pagine del sito?
- Come si intende promuovere il sito e dove?
Una volta ottenuta risposta a questi quesiti cruciali, si può passare alla fase di design.
Il design dovrà chiaramente essere in linea con il brand, nei colori, nelle forme e nei significati a creare il contenitore perfetto per i nostri contenuti.
Leggi il nostro articolo: Le dieci tecniche di web design per il successo

Cosa scrivere? Contenuti (quasi) evergreen
Come vedremo, uno degli svantaggi del sito vetrina è che è una costruzione piuttosto statica. Non avendo una sezione blog, news o eventi, il contenuto che inseriremo nel sito vetrina non potrà essere alimentato e aggiornato continuamente con le novità aziendali.
Per questo sarebbe opportuno che i contenuti fossero evergreen.
Cosa si intende? Contenuti che non invecchiano platealmente, che con qualche aggiustamento qua e là - come farebbe un bravo chirurgo di medicina estetica - possano essere utilizzati di anno in anno senza la necessità di essere sostituiti.
Di solito le pagine presenti in un sito vetrina sono le seguenti.
- Azienda/About - che risponde alla domanda Chi siamo e racconta la nostra storia e i nostri valori all’utente.
- Servizi/Prodotti - che fa comprendere al potenziale cliente Cosa possiamo fare per lui, qual è la nostra offerta e perché dovrebbe sceglierci.
- Contatti - che offre al visitatore interessato uno (o meglio più) canali per mettersi in contatto con noi.
- Home - che racchiude un po’ di tutte le sezioni, mettendo in evidenza punti di forza e benefici per il cliente con testi emozionali scritti da un buon copywriter.
Leggi il nostro articolo: SEO Copywriting: Cos'è e come migliorare il tuo ranking
Una pagina Promozioni, ad esempio, non è l’ideale per un sito di questo tipo. Dovrebbe essere modificata probabilmente ogni mese! Se le promozioni sono molto importanti nel nostro business, potrebbe essere il caso di inserire una sezione dedicata in Servizi/Prodotti senza creare una nuova pagina.
Iniziamo quindi a intravedere qualche limite; vediamo nel dettaglio vantaggi e svantaggi di un sito vetrina.

È abbastanza per la tua azienda?
Anche qui, non abbiamo la risposta. Per capirlo, dovresti farti una serie di domande che ti renderanno chiaro se il sito vetrina fa per te o sarebbe opportuno passare a una tipologia con più funzioni.
- Che dimensioni ha la tua azienda ora e che possibilità di sviluppo prevedi nel medio termine?
- Qual è il budget che hai per la creazione del sito e per la sua promozione?
- Cosa stanno facendo i tuoi competitor?
- Vorresti vendere online?
- Con che tipo di clienti ti confronti?
- Hai la struttura necessaria per gestire un sito più complesso?
Non c’è una sola determinante di scelta tra il sito vetrina e un sito eCommerce o multipagina strutturato. L’unica variabile sono le esigenze aziendali.
Vantaggi del sito vetrina: costi e velocità
Il vantaggio principale che il sito vetrina offre rispetto alle altre tipologie è il costo. È sicuramente il più economico. E per l’esiguo numero di pagine che presenta, anche il più veloce da realizzare.
Veloce non vuol dire però semplice. Come per ogni sito, anche per creare un sito vetrina sarà necessario mettere in campo una fitta rosa di competenze professionali.
Svantaggi del sito vetrina: limiti e aggiornamento
Facciamo una doverosa premessa. La maggior parte degli svantaggi del sito web vetrina derivano da una scorretta gestione o impostazione dello stesso. Il sito vetrina, come anticipato, è spesso trattato come una brochure digitale, qualcosa da creare e lasciare lì, in attesa che qualcuno la noti, la prenda, la sfogli e se ne interessi.
Di fatto invece anche la vetrina di un negozio ha un concetto molto diverso: viene progettata per catturare gli sguardi e viene aggiornata periodicamente con le nuove tendenze.

Questo è un po’ quello che dovrebbe rappresentare il nostro sito vetrina.
Tuttavia, è vero che ci sono dei limiti importanti da tenere in considerazione.
- Spazio ridotto
Il contenitore del sito vetrina è di un massimo di 5 pagine. Sono sufficienti per raccontare il necessario sulla tua azienda?
- Mancanza del blog
Il blog è una parte fondamentale in ottica di posizionamento SEO. Consente infatti al sito di essere costantemente aggiornato e di posizionarsi, attraverso gli articoli, per parole chiave diverse da quelle che potrebbero rientrare nelle sue pagine Servizi o Home.
Non avere il blog è sicuramente un’importante perdita di traffico per il tuo sito.
- Mancanza dell’eCommerce
Come dicevamo sopra, se la risposta alla domanda “Vuoi vendere online” è sì, allora dovresti pensare subito a un sito eCommerce. Se invece i tuoi servizi/prodotti sono, ad esempio, realizzati su specifiche del cliente o su commissione, allora un sito vetrina potrebbe essere sufficiente.
- Customer Journey Digitale
Quanto sono digitali i tuoi clienti? Quanto sono esigenti? Il Customer Journey - cioè il percorso che il tuo cliente segue dai primi contatti con l’azienda all’acquisto - è ormai sempre più digitale. I tuoi clienti sono disposti a scriverti una email, o chiamarti, per acquistare i tuoi servizi/prodotti? O vorrebbero farlo subito?
Valuta quale soluzione è più adeguata per offrire un Customer Journey più chiaro e lineare possibile.
Quanto costa un sito vetrina?
Ora che sappiamo cos’è un sito vetrina, come crearlo e quali sono le caratteristiche che lo rendono adatto/non adatto alla tua azienda possiamo anche scoprire quanto costa. O no?
In realtà no. Dipende da tanti fattori: il numero delle pagine, la loro complessità, la necessità di redazione dei testi da zero o da traccia, le integrazioni richieste, la ricerca SEO, la promozione.
Se desideri sapere quanto costa un sito vetrina con IDigit Group, contattaci e parlaci del tuo progetto, sapremo sicuramente darti un preciso costo di realizzazione!