Essere proprietari di una start up oggigiorno e' un lavoro difficile. Come ben sappiamo ce' moltissima competizione in ogni settore ma, quando si tratta di start ups le cose si rendono ancora più complicate. La cosa più importante è essere ottimisti e fiduciosi, ma è anche necessario essere realisti.
Una Startup non sara' solo contro una concorrenza più grande, ma avrà spesso anche meno risorse e persone con cui lavorare. Ciò non significa che la vostra azienda non possa ancora prosperare e crescere ma significa solamente che si deve essere pronti per il duro lavoro.
Il marketing, in particolare, è qualcosa con cui molte piccole imprese (indipendentemente dal loro settore) fanno fatica. Semplicemente perché inizialmente ci si concentra più a delle spese di amministrazione, al customer service e a progettazioni varie.
Indipendentemente dal vostro settore, una strategia di marketing digitale e' quello che serve ad ogni startup per iniziare come si deve e progettare un riscontro per il futuro.
Assumendo una web agency professionale e con costi non molto elevati e' una soluzione essenziale ma non solo, e' la prima cosa da considerare e quindi il primo investimento a cui pensare quando si vuole avviare un nuovo business.
Indice
I vantaggi di assumere un'agenzia di marketing digitale
Assumere un'agenzia di marketing digitale vi farà risparmiare un sacco di tempo quando si apre una piccola impresa. Il tempo e' molto prezioso ed e' quindi necessario investirlo sulle cose più importanti e su quello che si sa fare meglio.
Il marketing è un'abilità che richiede molto tempo per essere padroneggiato e assumendo un'agenzia di marketing digitale è possibile ottenere immediatamente l'aiuto da professionisti con esperienza.
Un'agenzia di marketing professionale sarà in grado di progettare una strategia efficace per il vostro business che vi aiuterà a attirare clienti e generare un interesse sul vostro nuovo marchio.
Le piccole imprese possono trarre grandi vantaggi assumendo un'agenzia di marketing, ma sapere come scegliere l'agenzia migliore per la vostra attività non è sempre facile.
Scegliere l'agenzia giusta per la vostra azienda
Ci sono molte agenzie di marketing, ma sapere quale è quella giusta per la vostra attività richiederà un po 'di ricerca.
Dovete essere sicuri di alcune cose prima di prendere in considerazione l'assunzione di qualcuno, quindi ecco cosa dovete fare per assicurarvi di scegliere la migliore agenzia per la vostra startup.
Fate molte domande
Qualunque sia il vostro primo approccio ad un'agenzia, per telefono, tramite skype o di persona, e' importante fare molte domande.
Chiedete informazioni sulla loro esperienza nel vostro settore, hanno già lavorato con piccole imprese o con startup, com'era il loro ultimo progetto?
Provate a capire la loro esperienza e conoscenza e ricordate che essi sono professionisti su cui farete affidamento, quindi fate molte domande per scoprire tutto ciò che potete.
Cercate Esperti
Molte agenzie di marketing avranno le loro specializzazioni, ad esempio, potrebbero essere focalizzate su settori specifici come la tecnologia l'eCommerce o potrebbero concentrarsi sulla collaborazione con determinati tipi di attività.
Concentratevi sulla ricerca di agenzie con esperienza nell'aiutare le piccole imprese o le startup. Se un'agenzia invece si specializza sia per le piccole che per le grandi imprese ancora meglio.
Potrebbe interessarvi:
Quali sono le ultime tendenze nel marketing digitale?
Ecco perché Google Analytics e' importante
Richiedete dei riferimenti
Cercate di capire su quale campagna pubblicitaria hanno lavorato, se si occupano di pubblicità digitale e se possono mostrarvi dei siti web per la quale hanno lavorato.
Questo vi darà un'idea migliore della qualità del loro lavoro e vi darà una visione migliore di come lavorano.
Osservando il loro lavoro passato è possibile valutare la loro cultura aziendale e la qualità del loro lavoro.
Non dimenticate i soldi
Infine, assicuratevi di chiedere le modalità di pagamento. Molte agenzie utilizzano dei metodi diversi, potrebbero farsi pagare per le ore di lavoro effettuate, a progetto oppure utilizzando dei pagamenti a forma di pacchetto mensile.