Oggi giorno, ogni marchio è alla ricerca di visibilità all'interno di questa nuova giungla digitale nella quale viviamo.
Ma come apparire su Google con il tuo sito Internet, posizionandoti fra i primi risultati di ricerca?
Indubbiamente, uno dei migliori metodi per raggiungere più clienti è migliorare la propria posizione sui motori di ricerca come Google.
Ma prima che Google possa trovarti e far apparire il tuo sito sulle sue pagine, avrai bisogno di seguire alcuni passaggi fondamentali.
In questo articolo andremo ad esaminare nello specifico quali sono i 4 passaggi fondamentali per far si che il tuo sito possa apparire su Google.

Ottimizzare il proprio sito web per i motori di ricerca (in termini tecnici SEO, Search Engine Optimization) non è un lavoro semplice e neanche veloce, ma di sicuro non è impossibile!
Non puoi semplicemente scrivere un bel blog e aspettarti che il traffico inizi ad arrivare.
Un piano strategico iniziale può senza ombra di dubbio aiutarti a canalizzare i tuoi sforzi verso la versione più efficiente della tua strategia SEO.
Sia che tu stia pensando di creare il tuo primo sito web, sia che tu stia cercando modi per ottimizzare il tuo sito già esistente, ecco come apparire su Google in pochissimo tempo utilizzando i 4 passaggi seguenti.
Come Apparire Su Google in 4 Mosse:
- Effettua una ricerca dei keywords
Un'attenta ricerca iniziale dei keywords è fondamentale per la visibilità del tuo sito web.
- Crea contenuti ottimizzati per i motori di ricerca
Google considera i contenuti di qualità uno dei 3 principali fattori di ranking, quindi è fondamentale pubblicare contenuti di qualità su base regolare.
- Focus sugli elementi off-page SEO
L'off-page SEO aiuta ad aumentare il traffico verso il tuo sito, aiutandoti anche a stabilire backlink di qualità.
- Monitora e testa regolarmente
Non solo le migliori pratiche SEO cambiano sempre, ma lo sono anche le parole chiave che i clienti utilizzano per trovare marchi come il tuo.
Indice
Effettua una ricerca dei keywords
I keywords nel linguaggio SEO non sono altro che le parole chiave utilizzate dai tuoi clienti target per trovare marchi simili al tuo sui motori di ricerca.
Un'attenta ricerca iniziale dei keywords è fondamentale per la visibilità del tuo sito web.
Questo non include solo parole chiave generiche, lunghe una o due parole, ma anche parole chiave 'a coda lunga' (longtail keywords), che sono frasi più specifiche utilizzabili dall'utente su Google per effettuare una ricerca più specifica.

La ricerca dei keyword richiede tempo, ma ne varrà la pena quando inizierete a vedere traffico diretto sul vostro sito proprio grazie ai keywords che avete selezionato!
Fai brainstorming
Per iniziare con la ricerca delle parole chiave dovrai fare brainstorming su alcune potenziali parole chiave pertinenti al tuo marchio e ai prodotti o servizi che fornisci. Questo ti offrirà un punto di partenza efficace per cercare quelle parole chiave che possono effettivamente indirizzare traffico al tuo sito.
Pensa a quali parole chiave e frasi i potenziali clienti potrebbero utilizzare per trovarti online. Non dimenticare di includere parole chiave a coda lunga più specifiche.
Ricorda, questo non deve essere un elenco perfetto ma ti offre un buon punto di partenza per restringere l'elenco di parole chiave.
Espandi la lista
Dopo aver buttato giù una prima lista di parole chiave, è il momento di espanderla. Ecco alcune tattiche utilizzabili:
- Localizza le tue parole chiave.
- Se sei un negozio fisico o ti rivolgi ai consumatori in determinate località geografiche, prova ad aggiungere il nome della città in cui operi alle tue parole chiave. Ad esempio, "Riparazione caldaie a Roma".
- Usa i suggerimenti di Google.
- Sai che Google ti da suggerimenti in base a ciò che inizi a digitare nella barra di ricerca? Puoi utilizzare questi suggerimenti come frasi di parole chiave aggiuntive.
- Guarda ricerche simili.
- Quando cerchi termini su Google, vedrai un elenco di ricerche simili, nella parte inferiore della pagina dei risultati (SERP). Dai un'occhiata a questi e vedi se qualcuno di essi è rilevante per il tuo marchio.
- Guarda la tua concorrenza.
- Un altro modo per espandere la lista di parole chiave è dare un'occhiata a ciò per cui si posizionano i tuoi concorrenti. Potresti anche considerare di includere alcune di queste parole chiave nel tuo elenco.
Ricerca volume e difficoltà delle parole chiave
Ora che hai un elenco di potenziali parole chiave, dovrai fare qualche ricerca per scoprire quali vale la pena utilizzare. Inizia dando un'occhiata al volume di ricerca mensile medio per ciascuna delle parole chiave su Google Keyword Planner.
Restringi l'elenco
Ora che sai quali parole chiave utilizzano i consumatori per trovare brand come il tuo, è il momento di restringere il tuo elenco.
Innanzitutto, devi eliminare le parole chiave che non sono particolarmente pertinenti per il tuo brand. Successivamente, identifica le parole chiave per le quali hai il potenziale per classificarti.
Ti consigliamo di cercare le parole chiave che hanno un volume di ricerca mensile elevato, ma una difficoltà bassa.
Dai un'occhiata alle parole chiave che stanno cercando i tuoi concorrenti e valuta se vale la pena provare a classificare anche queste parole chiave e frasi.
Tieni presente che una ricerca efficace non ha un'inizio e una fine, ma va fatta in modo continuativo e periodico per poter assicurare visibilità al tuo sito web ed esser trovato su Google.
In altre parole, una ricerca efficace richiede tempo. Le informazioni riportate in questo articolo sono solo una panoramica di base su come iniziare la ricerca di parole chiave per fini di SEO.
Se stai cercando suggerimenti più avanzati, siamo sempre a disposizione per qualsiasi servizio tu possa aver bisogno, clicca per inviarci una email.
Crea contenuti ottimizzati per i motori di ricerca
Ora che hai un elenco di parole chiave, puoi sviluppare contenuti pertinenti e utili che enfatizzano le parole chiave e le frasi che i tuoi potenziali clienti utilizzano per trovare marchi come il tuo.
Il contenuto viene utilizzato dai motori di ricerca per trovare le parole chiave e fornire i risultati giusti agli utenti.
Il contenuto è noto come un fattore SEO on-page, il che significa che è qualcosa che fai all'interno del tuo sito per aumentare l'ottimizzazione sui motori di ricerca.
Google considera i contenuti di qualità uno dei 3 principali fattori di ranking, quindi è fondamentale che le aziende investano nella produzione e nella pubblicazione di contenuti di qualità su base regolare.
Come si crea un contenuto eccezionale dal punto di vista SEO?
- Formato Lungo: Molti dei principali risultati dei motori di ricerca superano le 2000 parole. Non solo i post completi sono più utili, ma tendono a mantenere l'attenzione del lettore per un periodo di tempo più lungo, aumentando così il tempo trascorso sulla pagina e il punteggio SEO.
- Facile da Leggere: È importante garantire che i tuoi contenuti siano facili da leggere per i visitatori. I contenuti scritti in blocchi che utilizzano titoli ed elenchi puntati, sono più facili da leggere e aumenteranno il tuo punteggio SEO.
- Arricchito Organicamente con parole chiave: Sono finiti i giorni in cui si imbottivano i contenuti manco fossero salsicce! Oggi, se vuoi essere trovato su Google, devi utilizzare le parole chiave e le sue varianti in modo organico e del tutto naturale.
- Formattazione: è un'altro elemento importante che decreterà la facilità con cui i motori di ricerca trovano e comprendono di cosa tratta il tuo contenuto.
- Parola chiave inserita nelle prime 100 parole del testo, che si tratti di un post del blog o della pagina del sito. Dovresti anche includere la parola chiave all'inizio del titolo.
- Uso delle parole chiave: inseriscile in almeno una delle intestazioni H2, nonché nella descrizione, nei meta-tag e nell'URL. Dovresti anche utilizzare parole chiave nei titoli delle immagini, nel testo alternativo e nelle didascalie, sempre in modo organico ed appropriato.
Focus sugli elementi off-page SEO

Lavorare sui contenuti è solo l'inizio. Se non attui una strategia di SEO off-page, tutto il tuo lavoro andrà sprecato.
Se vuoi farti trovare su Google, dovrai indirizzare più traffico sul tuo sito web, mostrando a Google che le tue pagine sono pertinenti e utili.
L'off-page SEO aiuta ad aumentare il traffico verso il tuo sito, aiutandoti anche a stabilire backlink di qualità. I backlink sono collegamenti da altri siti ai tuoi contenuti.
I backlink sono il fattore di ranking n. 1 di Google in quanto sono una delle migliori testimonianze della qualità dei tuoi contenuti.
Se altri siti affidabili e pertinenti rimandano ai tuoi contenuti, è un chiaro segno che il contenuto è utile e di alta qualità.
Vediamo nel dettaglio alcune attività da svolgere "off-page" per incoraggiare backlink di qualità verso il tuo sito e aumentare il tuo ranking nelle SERP di Google.
Principali attività off-page SEO
- Unisciti alle comunità online. Entrare a far parte di comunità online come forum pertinenti al tuo business, canali slack e gruppi LinkedIn, è un ottimo modo per incontrare coloro che potrebbero trarre vantaggio da ciò che la tua azienda ha da offrire. Unisciti e partecipa a queste comunità per condividere link ai tuoi contenuti.
- Condividi i contenuti sui social media. Uno dei modi più semplici per diffondere i tuoi contenuti nel mondo è condividerli sui tuoi canali di social media.
- Scrivi blog post su siti ospiti pertinenti. Aver l'opportunità di scrivere blog post su altri siti è un ottimo metodo per espandere la tua portata e indirizzare i backlink ai tuoi contenuti. Trova pubblicazioni e blog pertinenti che ti permetteranno di scrivere guest post su argomenti che il tuo pubblico troverà utili. Non dimenticare di ricollegarti al tuo sito anche nel guest post.
- Contatta gli influencer. Gli influencer nel tuo settore hanno l'attenzione del tuo pubblico di destinazione. Se vuoi espandere la tua portata, sarebbe vantaggioso per la tua azienda costruire relazioni con gli influencer e interagire con i loro contenuti. Ciò aumenta le possibilità che condividano i tuoi articoli con il loro pubblico o addirittura backlink ai tuoi contenuti.
- Commenta su altri blog. Un altro ottimo modo per far conoscere il tuo nome e indirizzare il traffico verso i tuoi contenuti è interagire con altri contenuti del blog pertinenti. Questo ti aiuta a costruire relazioni con altri blogger, approfittando anche dell'opportunità di inserire i tuoi link nei commenti quando appropriato.
- Riutilizza i contenuti in video. Vuoi attirare maggiormente l'attenzione sul contenuto della tua pagina? Perché non riutilizzare il tuo blog in un video? Inserendo video su YouTube, puoi raggiungere 3 miliardi di utenti attivi ogni giorno che utilizzano la piattaforma di condivisione video in modo molto simile a un motore di ricerca. Assicurati solo di includere un CTA nel tuo video che rimandi al tuo sito.
Monitora e testa regolarmente

Ora che hai appreso le basi su come apparire su Google con il tuo sito web, non pensare che il tuo lavoro sia finito qui!
Il SEO è in continua evoluzione. Quando pensi di aver capito tutto al riguardo, Google ti sorprende all'improvviso cambiando algoritmo!
Ecco perché è fondamentale per le aziende rimanere aggiornate con le ultime novità in materia di SEO e adattare le proprie strategie e tattiche.
Non solo le migliori pratiche SEO cambiano sempre, ma lo sono anche le parole chiave che i clienti utilizzano per trovare marchi come il tuo. È importante che i brand analizzino costantemente il loro traffico web e osservino il rendimento di diverse parole chiave per rimanere in cima alle classifiche dei motori di ricerca.
Come continuare ad apparire in testa ai risultati di Google?
Un ottimo modo per testare nuove strategie o vedere quali tipi di contenuti risuonano meglio con il tuo pubblico è un piccolo test.
Il test A / B è uno dei modi migliori per vedere quali elementi dei tuoi contenuti potrebbero avere un impatto sulla tua strategia SEO e sul traffico web.
Con un test A / B puoi iniziare creando dapprima un contenuto pilota e successivamente una variazione molto simile al pilota, ma con uno o due elementi modificati.
Lo scopo è testare i contenuti provando diverse tattiche SEO per vedere quali elementi hanno un impatto maggiore sul tuo pubblico.
Tuttavia, non è sufficiente eseguire solo alcuni test. È anche necessario analizzare i dati raccolti da questi test per poi applicare i risultati alle campagne future e migliorarne il rendimento.
iDigit: Ecco Come Possiamo Aiutarti Ad Apparire Su Google

Ora che hai appreso le basi su come fare per apparire su Google con il tuo sito web, dovrebbe esserti chiaro quanto l'ottimizzazione dei motori di ricerca sia fondamentale per raggiungere lo scopo.
Ma certo richiede parecchio tempo e parecchie risorse.
Se non hai il team interno per portare a termine il lavoro, potresti prendere in considerazione l'assunzione di un'azienda di SEO esperta che possa aiutarti a sviluppare e implementare una strategia SEO di successo.
Ad iDigitGroup, offriamo servizi SEO on-page, off-page e servizi di gestione SEO continui. Il nostro obiettivo è aiutarti a sviluppare un piano solido e compiere i passi necessari per farti trovare su Google.
Progettiamo continuamente nuove strategie assicurando così il continuo successo dei nostri clienti. Lavoriamo sodo per soddisfare le vostre esigenze, perché crediamo nel nostro servizio di qualità.
Il nostro team può aiutarti ad aumentare il traffico online, aumentare il posizionamento nei motori di ricerca e migliorare le conversioni attraverso servizi SEO mensili strategici.
Non sei sicuro che i servizi SEO gestiti siano adatti a te?
Leggi anche: Ecco Perché Google Analytics e’ importante